Terremoti in provincia di Foggia: registrata scossa di magnitudo 2.6 sulla Costa Garganica

Il 22 aprile 2025, la Costa Garganica ha registrato un terremoto di magnitudo 2.6, portando a 51 scosse nel Foggiano dall’inizio dell’anno, con preoccupazioni crescenti tra i residenti.
Terremoti in provincia di Foggia: registrata scossa di magnitudo 2.6 sulla Costa Garganica - Socialmedialife.it

Oggi, martedì 22 aprile 2025, la Costa Garganica ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 alle ore 11.39. Questo evento sismico porta a un totale di 51 terremoti con intensità pari o superiore al secondo grado della scala Richter che hanno interessato la provincia di Foggia dall’inizio dell’anno.

Dettagli sull’ultima scossa

L’ultima scossa è stata localizzata dalla sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a una profondità di circa sei chilometri, con coordinate geografiche precise: latitudine 41.9333 e longitudine 15.4885. L’epicentro è stato individuato al largo della costa nei pressi del comune di Lesina, un’area già nota per l’attività sismica degli ultimi mesi.

Questa nuova registrazione si inserisce in un contesto più ampio caratterizzato da uno sciame sismico che ha colpito il Gargano negli ultimi tempi, il quale ha visto eventi significativi come quello del venerdì precedente, il 14 marzo, quando si è verificata una scossa più forte con magnitudo pari a 4.7.

La situazione sismica nel Gargano

Il fenomeno dei terremoti nella zona del Gargano non è nuovo; storicamente questa area ha mostrato attività sismica intermittente ma significativa nel corso degli anni. Il numero crescente delle scosse dal primo gennaio ad oggi evidenzia un periodo particolarmente attivo per la regione.

Le autorità locali e gli esperti monitorano costantemente l’attività sismica attraverso strumenti avanzati per garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti presenti nella zona. Nonostante le recenti scosse non abbiano causato danni significativi o feriti tra la popolazione locale fino ad ora, rimane alta l’attenzione su eventuali sviluppi futuri.

Impatti sulla comunità locale

La frequenza delle scosse sta generando preoccupazione tra i cittadini della provincia di Foggia e nelle aree limitrofe al Gargano. Le istituzioni locali stanno lavorando per informare adeguatamente i residenti sui comportamenti da adottare in caso di emergenze legate ai terremoti.

Inoltre, le scuole sono state dotate delle informazioni necessarie riguardo alle procedure da seguire durante eventuali eventi tellurici; ciò include esercitazioni pratiche che mirano a preparare gli studenti a gestire situazioni critiche in modo sicuro ed efficace.

La comunità scientifica continua a studiare questi eventi per comprendere meglio le dinamiche sottostanti all’attività vulcanologica della regione e fornire dati utili alla prevenzione dei rischi associati ai terremoti futuri nella zona del Gargano.

Articolo di