Martedì 22 aprile, la programmazione televisiva subirà significative modifiche in seguito alla morte di Papa Francesco. La Rai ha deciso di dedicare ampio spazio a omaggi e approfondimenti sulla figura del Pontefice, interrompendo i normali programmi di intrattenimento. Al contrario, Mediaset manterrà il suo palinsesto senza variazioni. Ecco i dettagli delle modifiche apportate.
Programmazione Rai: speciali e tributi a Papa Francesco
La rete principale della Rai, Rai 1, ha previsto un’estensione dell’edizione del telegiornale delle 13.30 con uno speciale dedicato agli aggiornamenti sulla morte di Papa Francesco e sul programma delle celebrazioni funebri. Questo speciale andrà in onda dalle 14 alle 16 e sarà seguito da “A Sua Immagine“. Alle 17 è prevista un’edizione straordinaria de “La vita in diretta” condotta da Alberto Matano.
Per il secondo giorno consecutivo non andrà in onda il quiz “L’eredità” condotto da Marco Liorni; al suo posto ci sarà uno speciale di “Porta a Porta” con Bruno Vespa alle ore 20. Nonostante queste modifiche nel pomeriggio e nella prima serata, la programmazione serale non subisce cambiamenti significativi: rimarranno infatti programmati la fiction “Fuochi d’artificio“, dedicata alla Resistenza italiana alle ore 21.30, seguita dal film “Correre per ricominciare” alle ore 23.30.
In sintesi, l’emergenza legata alla scomparsa del Pontefice ha portato la rete ad adattare rapidamente il proprio palinsesto per fornire informazioni tempestive ai telespettatori.
Slittamento dei programmi su Rai2
Anche su Rai2 si registrano importanti cambiamenti nel palinsesto televisivo per martedì prossimo. Il debutto della nuova stagione del programma “Belve“, condotto da Francesca Fagnani, è stato posticipato al successivo martedì 29 aprile; al suo posto verrà trasmesso il film “18 regali” con Benedetta Porcaroli previsto per le ore 21.30.
Durante la giornata si svolgeranno comunque diversi appuntamenti informativi: dalle ore 13 ci sarà l’appuntamento con il telegiornale che proseguirà fino all’ora di pranzo; seguiranno vari programmi tra cui “Ore14“, “Bellamà” e uno speciale del TG2 nel pomeriggio che forniranno aggiornamenti sull’attualità legata agli eventi recenti.
Il prime time vedrà quindi una sostituzione significativa rispetto ai piani originali previsti per questa settimana; anche l’ultima puntata dello show “Stasera c’è Cattelan” non andrà più in onda ma verrà sostituita dal film “Bar Giuseppe“. Queste decisioni riflettono un impegno della rete a mantenere alta l’attenzione sugli eventi correnti piuttosto che sui consueti intrattenimenti programmati.
Programma su Rai3: focus sull’informazione
Rai3 seguirà anch’essa una linea simile riguardo alla sua programmazione martedì prossimo dedicando ampio spazio all’informazione relativa alla scomparsa di Papa Francesco. Dalle ore 14 inizieranno le edizioni informative partendo dal TG Regione fino ad arrivare al TG3 previsto poco dopo le due del pomeriggio.
Nel corso della giornata sono previsti vari approfondimenti come documentari ed edizioni straordinarie dei notiziari regionali e nazionali che occuperanno gran parte degli spazi usualmente riservati ad altri contenuti più leggeri o d’intrattenimento come serie tv o talk show.
Alle ore 19 ci sarà ancora un’edizione del telegiornale mentre gli appuntamenti serali includeranno fiction come “Un posto al sole” seguita dalla messa in onda del film “Mission“. Anche qui si nota una chiara intenzione da parte della rete pubblica di dare priorità all’informazione rispetto ai consueti format d’intrattenimento durante questo periodo delicato.
Mediaset mantiene invariato il palinsesto
A differenza delle reti pubbliche italiane, Mediaset ha deciso di mantenere intatta la propria programmazione senza apportare modifiche significative ai suoi contenuti previsti per martedì sera su Canale 5.
In prima serata continuerà ad andare in onda la fiction “Tutto quello che ho” interpretata da Vanessa Incontrada; preceduta dall’appuntamento quotidiano con “Striscia La Notizia” alle ore 20. Inoltre, Rete 4 presenterà regolarmente i suoi programmi settimanali mentre Italia 1 confermerà “Le Iene” dopo “CSI Miami” e “NCIS – Unità anticrimine“.
Questa scelta potrebbe riflettere una strategia mirante a garantire continuità nei propri format anche durante momenti particolari come quelli attuali legati agli eventi internazionali o nazionali rilevanti.
Articolo di