Scossa di terremoto avvertita lungo la costa garganica: magnitudo 2.6 e nessun danno segnalato

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 ha colpito la costa garganica, tra Lesina e il Gargano, senza causare danni. Monitoraggio continuo da parte degli esperti dell’INGV.
Scossa di terremoto avvertita lungo la costa garganica: magnitudo 2.6 e nessun danno segnalato - Socialmedialife.it

Questa mattina, una leggera scossa di terremoto ha interessato la costa garganica, in particolare l’area compresa tra Lesina e il promontorio del Gargano. L’evento sismico è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 11:39 del 22 aprile 2025, con una magnitudo di 2.6 ML e una profondità di circa 6,4 chilometri.

Dettagli dell’evento sismico

L’epicentro della scossa è stato localizzato nel tratto del Mar Adriatico antistante Lesina, vicino alle Isole Tremiti. Questa zona è già nota per la sua attività sismica sottomarina ed è oggetto di monitoraggio costante da parte degli esperti dell’INGV. La valutazione dell’evento è stata classificata come “manual/reviewed”, confermando che i dati sono stati analizzati da specialisti.

Nonostante l’intensità ridotta della scossa, essa è stata percepita in diverse località costiere del Foggiano, soprattutto ai piani alti degli edifici nei comuni più vicini all’epicentro. Al momento non si registrano danni a persone o cose né richieste di soccorso da parte dei cittadini.

Reazioni locali e attenzione crescente

La scossa ha suscitato un certo allarmismo tra i residenti delle aree circostanti, poiché il Gargano ha vissuto in passato episodi più significativi legati all’attività tellurica. Sebbene gli esperti considerino questo evento come parte della normale dinamica geologica della regione, l’attenzione rimane alta.

Negli ultimi giorni sono stati registrati altri piccoli eventi sismici nella stessa area secondo le informazioni fornite dalle applicazioni specializzate nella rilevazione dei terremoti. Questo potrebbe indicare un’attività continua che necessita di monitoraggio attento per garantire la sicurezza dei cittadini.

Un territorio vulnerabile sotto osservazione

Il territorio garganico presenta caratteristiche geologiche che lo rendono soggetto a movimenti tellurici anche se generalmente lievi. Le zone comprese tra San Severo, Apricena e Lesina sono classificate come sismicamente attive; pertanto gli esperti sottolineano l’importanza del monitoraggio continuo delle attività sismiche.

Attualmente non ci sono previsioni allarmanti riguardo a possibili evoluzioni significative dell’attività tellurica nella zona; tuttavia, la Protezione Civile invita alla prudenza e raccomanda ai cittadini di seguire le buone pratiche per la prevenzione dei rischi legati ai terremoti. I tecnici continueranno ad analizzare i dati raccolti per valutare eventuali sviluppi futuri nell’attività sismica locale.

Articolo di