Trevi: il Teatro Clitunno presenta “Quel mattino d’Aprile”, uno spettacolo sulla memoria storica

Il 25 aprile, il Teatro Clitunno di Trevi presenta “Quel mattino d’Aprile”, uno spettacolo di Germano Rubbi che ricorda l’eccidio di Calvi dell’Umbria durante la Seconda Guerra Mondiale.
Trevi: il Teatro Clitunno presenta "Quel mattino d’Aprile", uno spettacolo sulla memoria storica - Socialmedialife.it

Il 25 aprile, giorno della Liberazione in Italia, il Teatro Clitunno di Trevi ospiterà uno spettacolo significativo dal titolo “Quel mattino d’Aprile – 13/04/1944“. Questa rappresentazione, scritta e diretta da Germano Rubbi, si inserisce nella stagione “Atto III°”, promossa da Teatro al Centro in collaborazione con il Comune di Trevi. L’opera affronta un episodio tragico della storia italiana, portando alla luce una rappresaglia avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale.

La trama dello spettacolo

“Quel mattino d’Aprile” narra l’eccidio di sedici civili a Calvi dell’Umbria avvenuto nel 1944. La narrazione si sviluppa attraverso una struttura teatrale a spirale che permette agli spettatori di immergersi nella complessità del dopoguerra italiano. Le vittime della rappresaglia erano persone comuni: due ragazzi giovanissimi e un’intera famiglia di albergatori tra gli altri. Queste persone furono selezionate senza alcuna prova e giustiziate all’alba da un reparto delle SS.

La rappresentazione non si limita a raccontare i fatti; cerca anche di ricostruire le emozioni e le tensioni vissute in quel periodo storico. Attraverso una drammaturgia attenta ai dettagli storici, lo spettacolo offre uno spaccato realistico delle atrocità commesse durante la guerra. La scelta dei personaggi e degli eventi è frutto di ricerche approfondite che attingono a documenti dell’archivio militare di Friburgo e testimonianze dirette.

Un approccio sobrio alla memoria

Germano Rubbi ha scelto un linguaggio sobrio per raccontare questa storia senza cadere nella retorica o nel sensazionalismo. L’obiettivo è quello di rendere omaggio alle vittime attraverso una narrazione rispettosa ma incisiva. Gli attori Diletta Masetti, Fabrizio Bordignon e Amedeo Carlo Capitanelli interpretano ruoli chiave nello sviluppo della trama sotto la guida dell’aiuto regista Gabriela Carmen Marin.

Lo spettacolo invita il pubblico a riflettere su eventi storici spesso dimenticati o trascurati nei libri scolastici o nei media contemporanei. In questo modo, “Quel mattino d’Aprile” diventa non solo un momento culturale ma anche un’importante occasione per confrontarsi con il passato recente dell’Italia.

Dettagli pratici sull’evento

L’appuntamento è fissato per venerdì 25 aprile alle ore 17 presso il Teatro Clitunno a Trevi. Questo evento rappresenta non solo una commemorazione del giorno della Liberazione ma anche una possibilità per riscoprire pagine dolorose della nostra storia nazionale attraverso l’arte teatrale.

La partecipazione è aperta al pubblico ed è consigliata la prenotazione dei posti vista l’importanza del tema trattato e l’attesa che circonda questa produzione teatrale unica nel suo genere.

Articolo di