Il Bonus idrico 2025 della Regione Basilicata ha registrato un notevole successo, con quasi 11.000 richieste pervenute nei primi giorni dall’apertura delle candidature. Questo risultato è visto come una conferma dell’efficacia delle politiche regionali mirate a semplificare i servizi per i cittadini, fortemente sostenute dal presidente Vito Bardi.
Un’iniziativa che risponde alle esigenze dei cittadini
L’adesione massiccia al Bonus idrico evidenzia la risposta positiva dei cittadini alle iniziative della Pubblica Amministrazione lucana. Il presidente Vito Bardi ha commentato che questi numeri dimostrano come l’impegno della Regione nel rendere più accessibili i servizi pubblici stia dando frutti. La fiducia e la partecipazione dei cittadini sono elementi chiave in questo processo di avvicinamento tra istituzioni e popolazione.
Bardi ha sottolineato l’importanza di continuare su questa strada, affermando che semplificare la vita quotidiana dei lucani rimane una priorità assoluta per il governo regionale. L’implementazione del Bonus idrico rappresenta un passo significativo verso un’amministrazione più efficiente e orientata al cittadino.
Accessibilità e innovazione: le nuove modalità di richiesta
Una delle novità più rilevanti legate al Bonus idrico è l’introduzione di diverse modalità di richiesta, pensate per facilitare l’accesso a tutti i cittadini. Per la prima volta, infatti, è possibile richiedere il bonus anche tramite WhatsApp inviando un messaggio al numero dedicato; in aggiunta si può utilizzare la posta ordinaria o certificata oppure recarsi direttamente presso gli sportelli di Acquedotto Lucano.
Laura Mongiello, assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, ha spiegato che questa strategia mira a rendere l’accesso ai servizi semplicissimo ed immediato per ogni cittadino senza distinzione d’età o competenze digitali. L’uso del canale WhatsApp rappresenta una scelta consapevole da parte dell’amministrazione regionale per incontrare i cittadini nei luoghi dove già si trovano quotidianamente.
Mongiello ha evidenziato come queste misure siano parte integrante di una strategia più ampia volta ad avvicinare sempre più i servizi pubblici ai bisogni reali della comunità lucana.
Scontistiche e benefici economici
Un altro aspetto importante del Bonus idrico riguarda le agevolazioni economiche previste per le famiglie con un ISEE inferiore ai 30.000 euro. Queste famiglie possono ottenere fino al 30% di sconto sulla bolletta dell’acqua grazie all’iniziativa regionale.
Alfonso Andretta, amministratore unico di Acquedotto Lucano, ha confermato che questo tipo di sostegno economico non solo allevia il peso delle spese familiari ma rende anche il servizio pubblico maggiormente inclusivo ed accessibile a tutte le fasce sociali della popolazione lucana.
La combinazione tra innovazioni tecnologiche nella comunicazione con gli utenti e politiche socialmente responsabili sta portando risultati tangibili nella qualità dei servizi offerti dalla Regione Basilicata ai suoi abitanti.
Articolo di