Dal 22 al 27 aprile, il Teatro Franco Parenti di Milano ospiterà “Tutto è Kabarett”, uno spettacolo prodotto dalla compagnia Caffè Hertz. L’opera si propone di riflettere sulla memoria del nazismo attraverso una rivisitazione del linguaggio del Kabarett e della musica, mettendo in luce la figura delle donne artiste dell’epoca.
La trama dello spettacolo
La storia ruota attorno a Elli, una giovane viennese che sogna di diventare attrice. Con soli venti anni ma un aspetto che ne fa apparire sedici, Elli non ha paura di affrontare le sfide della vita. Il racconto inizia con il suo viaggio su un treno che attraversa l’Europa tra le due guerre mondiali. Arrivata a Berlino, trova un ambiente artistico vibrante e stimolante, dove incontra altri artisti con cui decide di fondare un locale di Kabarett chiamato “Jazz”.
Questa narrazione trae ispirazione dal romanzo “Tutto è Jazz” scritto nel 1933 da Lili Grün. La storia personale dell’autrice si intreccia con quella della protagonista: Grün era una scrittrice ebrea viennese deportata e uccisa in un campo di concentramento durante l’Olocausto. Sebbene il suo libro abbia subito l’oblio per decenni, la recente riscoperta ha portato alla pubblicazione nel 2018 da parte della casa editrice Keller.
Le protagoniste dello spettacolo
“Tutto è Kabarett” presenta una drammaturgia fortemente al femminile grazie alla presenza sul palco delle attrici Francesca Zaira Tripaldi, Maria Luisa Zaltron e Valentina Mandruzzato. Queste interpreti incarnano la poliedricità espressiva delle grandi artiste degli anni ’20 e ’30 come Marlene Dietrich e Valeska Gert. Lo spettacolo non solo rende omaggio a queste figure storiche ma esplora anche il loro impatto culturale attraverso la musica e il teatro.
La compagnia Caffè Hertz è stata fondata a Milano nel febbraio 2020 ed ha già accumulato diverse esperienze significative nel panorama teatrale italiano. Oltre alle produzioni legate al tema del Kabarett, hanno lavorato su opere come “RSVP // Invito a un ballo di cent’anni fa”, ispirata all’opera letteraria de Il ballo di Irène Nemirovsky.
Dettagli pratici per gli spettatori
Le rappresentazioni si svolgeranno nelle seguenti date:
- Martedì 22 aprile – ore 20:15
- Mercoledì 23 aprile – ore 20:15
- Giovedì 24 aprile – ore 20:30
- Venerdì 25 aprile – ore 19:00
- Sabato 26 aprile – ore 19:00
- Domenica 27 aprile – ore 16:30
I biglietti sono disponibili ai seguenti prezzi:
- Intero €25
- Ridotto €15
- Convenzioni €18
Si segnala che i prezzi non includono i diritti di prevendita.
Per ulteriori informazioni sulla biglietteria ci si può rivolgere direttamente presso via Pier Lombardo n°14 o contattando telefonicamente lo staff al numero indicato sul sito ufficiale del teatro.
Articolo di