Giorgia Meloni ha condiviso i suoi ricordi più intimi di Papa Francesco, scomparso lunedì scorso. La premier italiana ha descritto l’ultimo incontro con il pontefice, evidenziando la sua resilienza nonostante le condizioni di salute precarie. Le parole della Meloni offrono uno spaccato del loro rapporto, caratterizzato da umorismo e profonda connessione personale.
L’ultimo incontro con Papa Francesco
Lunedì scorso, Giorgia Meloni ha avuto l’opportunità di incontrare Papa Francesco per l’ultima volta. Durante questo incontro, la premier ha notato come il pontefice apparisse affaticato ma mantenesse intatto il suo spirito vivace. “Come sta?” aveva chiesto Meloni per mascherare la preoccupazione che provava nel vederlo in quelle condizioni. La risposta del Papa fu immediata: “Bé, sono ancora vivo,” seguita da una risata che riempì la stanza di un’atmosfera calda e familiare.
Questo scambio rappresenta perfettamente il carattere di Bergoglio, sempre capace di trasmettere gioia anche nei momenti difficili. Nonostante le sue fragilità fisiche, egli continuava a dedicarsi ai fedeli e a coloro che lo circondavano con affetto sincero. Il suo ultimo saluto alla folla durante la benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia è stato un momento toccante per molti; i fedeli si erano radunati in Piazza San Pietro sperando in una sua apparizione futura.
Un rapporto oltre le istituzioni
Meloni descrive il loro legame come qualcosa che andava oltre quello tra un Pontefice e un presidente del Consiglio. “Ci davamo del lei,” racconta la premier, sottolineando quanto fosse profondo questo rapporto costruito nel tempo attraverso incontri regolari e conversazioni significative. La relazione tra i due era basata su rispetto reciproco e una comprensione autentica delle sfide politiche italiane.
Il primo incontro risale al gennaio 2023 quando Meloni si presentò al Vaticano accompagnata dalla figlia Ginevra e dall’allora compagno Andrea Giambruno. Da subito si instaurò una sintonia particolare tra Bergoglio e Ginevra; il Papa conservava gelosamente i disegni realizzati dalla piccola nel cassetto del suo ufficio come simbolo della loro connessione genuina.
Nonostante alcune riserve espresse dal pontefice riguardo alla politica italiana — “Venti governi in vent’anni sembrano strani” — entrambi sembravano muoversi all’unisono su questioni importanti per il Paese.
Momenti significativi insieme
Uno dei momenti più memorabili condivisi da Meloni è stata la partecipazione di Papa Francesco al G7 tenutosi a Borgo Egnazia nel 2023; fu infatti la prima volta nella storia che un pontefice partecipò a tale evento internazionale dedicato all’intelligenza artificiale. Questo gesto segnò non solo una pietra miliare nelle relazioni internazionali ma anche nella carriera politica della premier italiana.
Le immagini dell’arrivo del Papa in Puglia rievocano scene piene di vita: Bergoglio accolto da Meloni mentre scendeva dall’elicottero su una macchinina da golf, entrambi sorridenti mentre si dirigevano verso gli altri leader mondiali presenti al summit.
I ricordi preziosi
Giorgia Meloni conserva gelosamente numerosi aneddoti privati riguardanti Papa Francesco; preferisce mantenere questi ricordi riservati per rispetto nei confronti della figura papale stessa ma anche perché ritiene che ciò rappresentasse qualcosa di unico tra loro due.
La commozione è palpabile nella voce della premier mentre parla dell’impatto emotivo lasciato dal pontefice sulla sua vita personale e professionale: “Era più che un Pontefice,” afferma con sincerità evidente nei suoi toni pacati ed emozionati durante le interviste recenti dopo la morte di Bergoglio.
La perdita sembra aver colpito profondamente Giorgia Meloni non solo come leader politico ma anche come persona legata a qualcuno capace d’offrire sostegno morale nei momenti difficili della vita pubblica italiana.
Articolo di