Il Parco della Musica di Milano, situato a Segrate nei pressi dell’Idroscalo, si prepara a diventare un punto di riferimento per gli eventi musicali estivi in Italia. Con una superficie di 70.000 metri quadrati immersi nel verde, questa nuova struttura è stata progettata per offrire un’esperienza unica agli amanti della musica dal vivo. Promossa da Unipol Arena, l’iniziativa punta a creare uno spazio dedicato ai concerti e ai festival di rilevanza internazionale.
Una line-up di livello mondiale
La stagione 2025 del Parco della Musica si apre con una serie di concerti che vedranno esibirsi alcuni dei nomi più noti della scena musicale globale. Il primo grande evento è fissato per il 18 giugno con i Massive Attack, che daranno il via alla rassegna dopo anni d’attesa da parte dei fan italiani. Due giorni dopo sarà la volta del reggaetonero Ozuna, mentre il 24 giugno i Nine Inch Nails porteranno in scena la loro unica data italiana del “Peel It Back Tour 2025”, guidati dal frontman Trent Reznor.
Un altro atteso ritorno è quello degli storici The Who, che si esibiranno il 22 luglio dopo quasi dieci anni dalla loro ultima performance milanese. La line-up include anche artisti come Blonde Redhead e The Smashing Pumpkins, oltre ai De La Soul e Willie Peyote. Questa varietà promette non solo concerti memorabili ma anche un’offerta musicale diversificata capace di attrarre diverse fasce di pubblico.
Parco della Musica: un’infrastruttura all’avanguardia
Il design del Parco della Musica prevede due palchi modulabili che possono adattarsi alle esigenze specifiche dei vari spettacoli programmati durante l’estate. L’area è dotata anche di punti ristoro ben distribuiti e zone relax pensate per garantire comfort agli spettatori durante le lunghe serate estive. I servizi igienici sono modernizzati e accessibili a tutti.
Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale; infatti sono state adottate pratiche eco-friendly come l’eliminazione totale delle plastiche monouso all’interno dell’area concertistica. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli utenti ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente circostante.
Accessibilità e trasporti sostenibili
La location gode di ottimi collegamenti grazie alla vicinanza con la fermata “Linate Aeroporto” sulla linea M4 della metropolitana milanese, recentemente inaugurata e già operativa al servizio dei cittadini e visitatori. Inoltre le linee autobus 973 e 923 offrono collegamenti diretti tra il parco ed altre zone strategiche della città.
Per incentivare modalità ecologiche nell’arrivare al parco, gli organizzatori promuovono l’uso delle biciclette segnalando percorsi sicuri; ad esempio ci vogliono circa venticinque minuti da Piazza Cinque Giornate per raggiungere la venue pedalando tranquillamente attraverso le aree verdi circostanti.
Biglietti e modalità d’acquisto
I biglietti per partecipare agli eventi del Parco della Musica possono essere acquistati online tramite i principali circuiti come TicketOne o Live Nation. Per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti ed abbattere impatti ambientali negativamente associati alle code fisiche presso i punti vendita tradizionali, è stato introdotto un sistema esclusivamente cashless; inoltre i parcheggi disponibili devono essere prenotati online in anticipo.
Un progetto culturale integrato nel territorio
Gualtiero Sabatini, amministratore delegato di Unipol Arena, ha dichiarato che il Parco della Musica non rappresenta soltanto una venue destinata ai concerti ma costituisce un vero progetto comunitario volto a favorire incontri culturali significativi tra diverse generazioni ed esperienze artistiche locali ed internazionali. L’obiettivo finale consiste nella creazione d’un luogo dove cultura, intrattenimento, sostenibilità possano coesistere armoniosamente col territorio circostante.
Con questi presupposti, il nuovo spazio musicale milanese si presenta come una delle novità più interessanti nel panorama italiano, combinando programmazione artistica d’alto livello con attenzione verso pratiche ecologiche.
Articolo di