Meteo: instabilità in arrivo dopo le festività pasquali, nuove perturbazioni attese

L’Italia affronta un periodo di instabilità atmosferica con temperature miti e possibilità di rovesci e temporali, mentre si prepara all’arrivo della sesta perturbazione dal Nord Atlantico.
Meteo: instabilità in arrivo dopo le festività pasquali, nuove perturbazioni attese - Socialmedialife.it

La quinta perturbazione di aprile ha lasciato l’Italia, ma non senza lasciare un’eredità di instabilità atmosferica. Nei prossimi giorni, si prevede una continua variabilità del tempo, con temperature che oscilleranno su valori miti e la possibilità di rovesci e temporali. Un nuovo vortice instabile dal Nord Atlantico è atteso a breve, portando ulteriori cambiamenti nelle condizioni meteorologiche.

Situazione generale e tendenze meteo

Dopo il passaggio della quinta perturbazione del mese durante le festività pasquali, l’Italia si trova ora in una fase caratterizzata da un clima instabile. La mancanza di una solida struttura di alta pressione contribuirà a mantenere condizioni variabili nel corso della settimana. Le previsioni indicano che il tempo sarà contraddistinto da nubi intermittenti e fasi instabili con possibili rovesci o temporali sparsi.

Particolarmente tra la fine di mercoledì e venerdì è previsto l’arrivo della sesta perturbazione del mese. Questo nuovo vortice atlantico porterà effetti significativi soprattutto al Nord Italia e nelle regioni centrali-sud peninsulari. Le temperature rimarranno generalmente sopra la media stagionale, oscillando intorno ai valori normali per questo periodo dell’anno.

Sabato potrebbe esserci un miglioramento temporaneo delle condizioni meteorologiche con schiarite più ampie; tuttavia, già domenica ci si aspetta l’arrivo di un’altra circolazione depressionaria che potrebbe riportare piogge sul territorio nazionale.

Previsioni meteo per martedì 22 aprile

Martedì 22 aprile inizierà con molte aree soleggiate in Italia; tuttavia, ci saranno alcuni addensamenti nuvolosi nelle Alpi orientali e lungo la costa tirrenica siciliana oltre che nel nord-ovest della Sardegna. Durante il pomeriggio si prevede un aumento delle nubi al Nordest e sulle Alpi occidentali insieme a fenomeni isolati come rovesci o temporali lungo l’Appennino centro-settentrionale.

Le zone interne dell’Umbria così come parte della Toscana e del Lazio potrebbero sperimentare sporadici acquazzoni nel pomeriggio. Anche se le temperature sono previste in rialzo al Centro-Nord ed alle Isole – rimanendo sempre su valori miti – i venti soffieranno moderati da ovest-nordovest sui mari Tirreno ed Adriatico meridionale.

Previsioni meteo per mercoledì 23 aprile

Mercoledì 23 aprile inizierà con ampie schiarite soprattutto al Nordovest d’Italia, nella zona ligure, in Sardegna e nel sud della Sicilia; altrove invece il cielo sarà più nuvoloso ma senza precipitazioni significative all’inizio della giornata. Con il passare delle ore però è prevista una crescente instabilità atmosferica: dal tardo mattino aumenteranno le nubi accompagnate dalla possibilità di rovesci o temporali su diverse aree tra cui Alpi orientale ed Emilia Romagna.

Nel corso della sera i fenomeni potrebbero intensificarsi anche sull’alto Piemonte fino alla pianura lombarda mentre al Centro-Sud i fenomeni tenderanno ad esaurirsi gradualmente. Le temperature subiranno un leggero calo ma resteranno comunque miti con punte comprese tra i 20-23 gradi Celsius; infine i venti continueranno a essere moderati sui mari occidentali italiani aumentando ulteriormente durante la serata.

Articolo di