Marvel Studios e il mistero di Sentry in Thunderbolts: tutte le novità sul personaggio

I Marvel Studios cercano di mantenere segreto il personaggio di Sentry in “Thunderbolts”, ma dettagli trapelati rivelano il ruolo di Lewis Pullman e la complessità della trama legata al supereroe.
Marvel Studios e il mistero di Sentry in Thunderbolts: tutte le novità sul personaggio - Socialmedialife.it

I Marvel Studios stanno cercando di mantenere il segreto sul personaggio di Sentry nel film “Thunderbolts”, ma i fan dei fumetti hanno già svelato alcuni dettagli. Inizialmente, il ruolo di Robert Reynolds era stato affidato a Steven Yeun, per poi passare a Lewis Pullman. Nonostante gli sforzi per nascondere informazioni, i trailer e il materiale promozionale hanno rivelato elementi chiave del personaggio e della trama.

I tentativi dei Marvel Studios di nascondere Sentry

Nei primi trailer del film “Thunderbolts”, è apparso un personaggio chiamato Bob, descritto come un giovane in camice ospedaliero. Questo ha sollevato interrogativi tra i fan riguardo al suo legame con la nuova squadra di supereroi. I trailer mostrano Bob con un camice forato dai proiettili ma senza ferite visibili, suggerendo che ci sia molto più dietro alla sua storia.

Inoltre, si sono notate delle immagini che cercano di mascherare la connessione tra Bob e l’antagonista del film. Elementi come una cintura o stivali sono stati mostrati senza contesto chiaro. La tensione aumenta quando una figura oscura sembra avere poteri legati all’oscurità e alla manipolazione mentale.

Tuttavia, la Hasbro ha involontariamente rivelato dettagli cruciali pubblicando una foto promozionale dell’action figure basata su Sentry, che mostra chiaramente le sembianze di Lewis Pullman. Nel frattempo, nei trailer si sente Valentina Allegra de Fontaine affermare: “Sentry ha perso il controllo.” Queste informazioni hanno alimentato ulteriormente l’interesse attorno al personaggio.

Chi è Sentry nei fumetti?

Sentry non è considerato uno dei supereroi più intriganti nel panorama Marvel; la sua storia è caratterizzata da cicli continui di morte e resurrezione. Ha affrontato diverse sfide personali ed evoluzioni nei suoi poteri nel corso degli anni. Tra le sue abilità ci sono invulnerabilità, velocità supersonica e rigenerazione rapida; in sostanza possiede poteri quasi divini.

Le origini del personaggio sono particolarmente interessanti: creato da Paul Jenkins e Jae Lee nella miniserie omonima della collana Marvel Knights negli anni 2000, viene presentata una narrazione metanarrativa secondo cui Stan Lee lo avrebbe concepito negli anni ’60 ma poi dimenticato. Questo espediente narrativo conferisce a Sentry un’aura unica all’interno dell’universo Marvel.

La storia racconta che Robert Reynolds era un uomo comune con problemi d’alcolismo che accidentalmente assunse il siero della Sentinella Dorata – simile al siero del Supersoldato – ottenendo così i suoi poteri straordinari. Tuttavia, egli deve affrontare anche Void, una personalità oscura emersa dal suo subconscio che rappresenta tutto ciò da cui cerca fuggire.

Void possiede tutti i poteri di Sentry ma aggiunge anche capacità legate all’oscurità rendendolo estremamente pericoloso. Per contenere questa entità maligna dentro sé stesso ed evitare distruzione totale nel mondo circostante, Sentry decide infine di cancellare dalla memoria collettiva ogni traccia della propria esistenza insieme ai ricordi associati a Void.

Il ruolo di Sentry nel MCU

Nel prossimo film “Thunderbolts”, previsto per uscire il 30 aprile 2025, Lewis Pullman interpreterà sia Bob Reynolds sia le sue due identità distinte: Sentry e Void. Fino ad ora non abbiamo visto alcuna apparizione diretta del supereroe nei vari trailer; tuttavia Valentina Allegra de Fontaine lo presenta al Congresso degli Stati Uniti come “un eroe invincibile.”

Il racconto suggerisce che Bob potrebbe soffrire d’amnesia o trovarsi intrappolato in situazioni critiche dove sarà necessario salvarlo dalla prigione Raft o da altre minacce imminenti. La squadra composta da Bucky Barnes, Yelena Belova, Red Guardian, John Walker, Ghost e Taskmaster dovrà confrontarsi con lui mentre cercheranno soluzioni ai problemi causati dalle sue azioni incontrollabili.

Ciò apre varie possibilità narrative su come verrà gestita la figura complessa ed enigmatica dell’eroe: riuscirà a ritrovare se stesso? O sarà utilizzata solo come pedina nelle trame future? Inoltre, c’è curiosità riguardo alla sorte finale dei Thunderbolts stessi poiché potrebbero essere coinvolti anche in eventi futuri legati agli Avengers.

Con l’attesa crescente intorno al debutto cinematografico delle nuove avventure supereroistiche possiamo solo immaginare quale impatto avrà questo nuovo capitolo sull’universo narrativo già consolidatosi negli ultimi anni.

Articolo di