L’Amara Terra Trio si prepara a onorare il 25 aprile, anniversario della Liberazione, con una serie di concerti e iniziative legate alla musica partigiana. Dal 24 al 30 aprile, il gruppo si esibirà in diverse località del nord Italia, portando i canti di Resistenza in contesti significativi per la memoria storica.
Eventi del 24 aprile: incontro e cena cantata
Il primo appuntamento è fissato per il 24 aprile presso il Circolo proletario ARCI “Carlo Signorini”. Qui si svolgerà un incontro dedicato alla figura di Carlo Signorini, noto come “Nome di battaglia Lancia“. Durante la serata è prevista una cena cantata guidata da Maurizio Corda, chitarrista del trio. Questo laboratorio aperto a tutti servirà come preparazione per il Corteo Cantato che avrà luogo l’indomani mattina. Il Corteo Cittadino del 25 aprile rappresenta un momento importante per intonare insieme i canti della Resistenza sotto le bandiere dell’ARCI Cremona.
Celebrazioni del 25 aprile: concerti e spettacoli
Il programma prosegue nel pomeriggio del giorno della Liberazione. Alle ore 16:00, L’Amara Terra Trio sarà presente al Circolo ARCI Pralboino nel bresciano con lo spettacolo “Canti di Resistenza”. La serata culminerà alle ore 21:00 presso la scuola primaria di Bagnolo Cremasco dove si ripeteranno le stesse melodie in un evento organizzato dall’Amministrazione comunale locale. Questi eventi non solo celebrano la storia italiana ma anche l’importanza della musica come veicolo di memoria collettiva.
Iniziative post-25 aprile: commemorazioni speciali
Domenica sera, il trio parteciperà all’evento “1945-2025: ottant’anni liberi!” a Calendasco nel piacentino. Qui eseguiranno i “Canti di Resistenza” dopo una Camminata Partigiana che avrà luogo all’interno del Castello locale. Questa manifestazione mira a coinvolgere attivamente i partecipanti nella commemorazione storica attraverso esperienze dirette legate alla cultura partigiana.
Mercoledì prossimo sarà invece il Teatro Leone di Castelleone ad ospitare l’Amara Terra Trio durante un concerto organizzato dall’ANPI e dal Comune stesso. Anche in questa occasione verranno presentati i Canti di Resistenza, continuando così una tradizione musicale che affonda le radici nella storia italiana.
Chi sono gli artisti dell’Amara Terra Trio?
L’Amara Terra Trio è composto da Melissa Fontana , Thea Tiramani e Maurizio Corda . Dal loro debutto nel 2018 hanno sviluppato un progetto musicale chiamato Folk Rigenerato che combina ricerca storica ed etnomusicologia con creatività musicale originale. Hanno scelto come missione quella di rimaneggiare repertori tradizionali provenienti da diverse culture musicali italiane.
Ogni concerto non è solo un’esibizione ma anche un’opportunità educativa; infatti ogni brano viene introdotto contestualizzandolo sia temporalmente sia culturalmente per offrire agli ascoltatori uno sguardo più profondo sulla sua origine.
Melissa Fontana proviene da Vescovato ed è nota anche come voce dei Duramadre; Thea Tiramani ha radici nell’appennino piacentino ed è appassionata delle tradizioni orali; infine Maurizio Corda arriva dalla Sardegna ed ha esperienza nell’ambito della musica popolare grazie ai Giorni Cantati.
Questa combinazione unica offre agli spettatori non solo intrattenimento ma anche una connessione autentica con le proprie radici culturali attraverso la musica popolare italiana.
Articolo di