Bonus Natale 2025: come richiederlo nella dichiarazione dei redditi

Il bonus Natale di 100 euro, per lavoratori con reddito sotto i 28mila euro e figli a carico, può essere richiesto tramite il modello 730/2025 se non già ricevuto.
Bonus Natale 2025: come richiederlo nella dichiarazione dei redditi - Socialmedialife.it

Il “bonus Natale” di 100 euro, introdotto dal governo Meloni, è un incentivo economico destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito inferiore ai 28mila euro e almeno un figlio a carico. Quest’anno, i dipendenti che non hanno potuto richiedere il bonus attraverso il datore di lavoro possono recuperarlo presentando il modello 730/2025. Questo articolo esplora i dettagli della misura e le modalità per accedervi.

Chi può richiedere il bonus

Il bonus da 100 euro è riservato a una specifica categoria di lavoratori. Possono beneficiarne coloro che hanno avuto un contratto di lavoro dipendente nel corso del 2024 e soddisfano determinati requisiti. In particolare, sono inclusi:

  • Lavoratori disoccupati alla fine dell’anno scorso ma che nel corso del nuovo anno hanno ripreso l’attività lavorativa.
  • Lavoratrici e lavoratori domestici privi di datori di lavoro in grado di fungere da sostituti d’imposta.

Queste categorie possono ora fare richiesta del contributo tramite la loro dichiarazione dei redditi, se non lo hanno già ricevuto in precedenza.

Requisiti per ottenere il bonus

Per poter accedere al bonus Natale, i richiedenti devono rispettare alcune condizioni fondamentali:

  1. Reddito complessivo: Il limite massimo stabilito è fissato a 28mila euro annui.
  2. Capienza fiscale: È necessario avere una imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superiore all’importo della detrazione per lavoro dipendente.
  3. Figli a carico: È richiesto avere almeno un figlio fiscalmente a carico; questo include anche figli nati fuori dal matrimonio o adottivi.

È importante notare che chi ha già ricevuto il bonus all’inizio dell’anno non può presentare nuovamente la richiesta.

Modalità di richiesta tramite modello 730/2025

I lavoratori interessati al recupero del bonus dovranno compilare correttamente il modello 730/2025 durante la prossima stagione delle dichiarazioni fiscali. La procedura prevede l’inserimento delle informazioni necessarie riguardanti i requisiti sopra elencati.

Una volta completata la domanda, gli aventi diritto potranno ricevere uno sconto d’imposta o vedere incrementato l’eventuale rimborso Irpef spettante. Questa opportunità rappresenta una chance importante per quei lavoratori che si trovano in difficoltà economica o che non hanno potuto beneficiare del contributo attraverso altre modalità.

La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi sarà comunicata dall’Agenzia delle Entrate nei prossimi mesi; pertanto è consigliabile tenere monitorate le informazioni ufficiali relative alle tempistiche e alle modalità operative necessarie per effettuare correttamente la richiesta del bonus Natale.

Articolo di