Durante le festività pasquali del 2025, Roma si conferma come una delle destinazioni più ambite dai turisti, con quasi 480.000 arrivi previsti tra il 19 e il 21 aprile. I dati forniti dall’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio indicano un incremento significativo rispetto all’anno precedente, con una stima totale di circa 1,18 milioni di presenze nella capitale durante questo periodo festivo.
Aumento degli arrivi e delle presenze
Secondo le informazioni raccolte, la città eterna vedrà un aumento del 3% negli arrivi rispetto al 2024. Questo trend positivo è accompagnato da una crescita complessiva delle presenze turistiche pari al 3,48%. La Pasqua rappresenta tradizionalmente un momento cruciale per il turismo romano e quest’anno non fa eccezione. Le attrazioni storiche della città e gli eventi culturali programmati attirano visitatori da tutto il mondo.
Le statistiche mostrano che i turisti provenienti da Francia, Spagna, Olanda e Portogallo sono particolarmente attratti dalla Capitale italiana durante questo periodo festivo. Per i viaggiatori tedeschi e britannici, Roma occupa la seconda posizione nelle preferenze dopo Napoli e Milano rispettivamente. Questo posizionamento evidenzia l’importanza della città nel panorama turistico europeo.
I romani in viaggio: vacanze programmate
Mentre Roma accoglie migliaia di visitatori internazionali, molti residenti approfittano del lungo ponte pasquale per partire in vacanza. Secondo Assoturismo, circa il 25% dei romani ha pianificato soggiorni all’interno dell’Italia durante queste festività. Un ulteriore 10% ha scelto mete estere per trascorrere le proprie vacanze.
Le scuole chiuse insieme alle festività nazionali del 25 aprile e del primo maggio offrono ai cittadini l’opportunità di organizzare viaggi più lunghi che vanno dai sette ai dieci giorni. Questa tendenza mette in luce come i romani stiano cercando nuove esperienze anche al di fuori della loro città natale.
L’attrattiva culturale ed economica della Capitale
Roma continua a brillare come meta privilegiata grazie alla sua ricca offerta culturale ed economica. Le celebrazioni pasquali includono eventi religiosi significativi che attirano non solo fedeli ma anche curiosi interessati alla cultura locale. Musei aperti fino a tarda sera e tour guidati rendono la visita ancora più interessante per i turisti.
Inoltre, l’impatto economico derivante dal turismo è notevole: ristoranti pieni, negozi affollati e strutture alberghiere prenotate fino all’ultimo posto testimoniano quanto sia vitale questa stagione per l’economia romana. Il settore turistico gioca un ruolo fondamentale nel sostenere numerose attività commerciali locali che beneficiano dell’afflusso costante di visitatori.
La combinazione tra storia millenaria ed eventi contemporanei rende Roma una scelta irresistibile sia per chi visita la città sia per chi decide di scoprire altre località italiane o estere durante le festività pasquali.
Articolo di