Sabato 26 aprile alle ore 21, il Teatro Civico di Busca ospiterà la prima dello spettacolo “Metamorfosi – Quella foto di Amanda Gray“. Questo evento è prodotto da Le Cercle Rouge, una compagnia teatrale locale. La regia è affidata a Costantino Sarnelli e il cast comprende attori come Luca Armando, Leonora Arnolfo, Mariella Caporaso, Vanessa Corsalini e Claudia Ponzalino. La drammaturgia originale è firmata da Laura Chiotasso ed è ispirata al celebre romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde.
La trama dello spettacolo
“Metamorfosi” offre una reinterpretazione femminile della storia originale. Al centro della narrazione c’è una fotografia che racchiude il segreto della vita della protagonista Amanda Gray. Questa immagine diventa un simbolo del suo percorso esistenziale: inizialmente le insegna ad amare la propria bellezza ma ben presto si trasforma in uno strumento che le fa odiare la sua anima.
La pièce si sviluppa attraverso atmosfere che oscillano tra horror e noir. L’arte viene presentata come un elemento chiave per esplorare il tema del tempo: un tempo artificiale che riflette su un passato inesistente, su un presente illusorio e su un futuro incerto. I personaggi sono attratti dalla bellezza dell’opera d’arte rappresentata dalla fotografia; mentre cercano di svelarne i misteri, perdono progressivamente contatto con la realtà circostante.
Un’esperienza visiva innovativa
L’intento degli autori è quello di far vivere agli spettatori le metamorfosi generate dal passare del tempo attraverso tecniche narrative tipiche del cinema come flashback e cliffhanger. L’enigma visivo creato dallo spettacolo ruota attorno alla fotografia nascosta al pubblico; gli attori sul palco suggeriscono i cambiamenti dell’immagine senza mai mostrarla completamente.
Questa scelta artistica invita gli spettatori a riflettere sulla percezione dell’arte nel contesto delle esperienze umane quotidiane. Il linguaggio utilizzato nella messa in scena mira a coinvolgere emotivamente il pubblico, portandolo a interrogarsi sulle proprie trasformazioni interiori nel corso degli anni.
La stagione teatrale 2024/2025
Il debutto dello spettacolo rientra nella nuova stagione organizzata da Santibriganti Teatro per l’anno 2025 intitolata “Trasmutazioni”. Questa iniziativa prevede circa venti eventi selezionati con cura per i teatri civici delle città coinvolte: Caraglio, Busca e Dronero. Gli spettacoli non sono solo momenti ricreativi ma affrontano temi rilevanti come l’ambiente, i diritti umani e l’inclusione sociale.
Santibriganti Teatro ha ricevuto supporto dalle istituzioni locali quali i Comuni interessati e diverse fondazioni culturali piemontesi. Gli organizzatori puntano a creare uno spazio dove il teatro possa essere sia intrattenimento sia occasione per riflessioni profonde sui temi contemporanei.
Dettagli pratici sull’evento
Per assistere allo spettacolo “Metamorfosi”, sarà possibile acquistare biglietti presso la cassa del teatro o online con prezzi variabili a seconda dei giorni e delle categorie ridotte disponibili per studenti o giovani sotto ai venticinque anni.
L’evento promette quindi non solo intrattenimento ma anche spunti significativi per comprendere meglio se stessi attraverso l’arte teatrale.
Articolo di