Il Teatro Zancanaro di Sacile ospiterà lunedì 5 maggio un evento musicale unico nel suo genere, organizzato dal Distretto culturale del pianoforte sotto la direzione del maestro Davide Fregona. La serata vedrà sul palco il celebre pianista Roberto Prosseda insieme a Elio, noto frontman del gruppo “Elio e le storie tese”. In questo concerto, intitolato “Largo al Factotum”, l’opera lirica viene reinterpretata con un approccio fresco e ironico, mescolando musica classica e contemporanea.
Un viaggio musicale tra opera e ironia
Il concerto avrà inizio alle 20.45 con l’esibizione di Roberto Prosseda, uno dei pianisti più apprezzati a livello internazionale. Insieme a lui ci sarà Elio che porterà il pubblico in un viaggio attraverso la storia della musica operistica. Il recital prevede interpretazioni che spaziano da Mozart fino ai brani di Weill/Brecht, includendo anche composizioni contemporanee come quelle di Luca Lombardi. Durante lo spettacolo, Elio interpreterà personaggi iconici come Don Giovanni e Figaro dal “Barbiere di Siviglia”, ma non mancheranno momenti divertenti dedicati a temi insoliti come zanzare e criceti.
Questo approccio innovativo all’opera mira ad attrarre anche coloro che normalmente non si avvicinano alla musica classica. L’idea è quella di presentare brani noti in modo accessibile ed entusiasta, rompendo le barriere tradizionali legate alla fruizione della musica colta.
La seconda vita artistica di Elio
Elio ha intrapreso da tempo una carriera parallela a quella popolare che lo ha reso famoso nel panorama musicale italiano. Questa “seconda vita” è caratterizzata dalla sua passione per la musica operistica e da camera; il suo obiettivo è quello di far conoscere opere significative anche a chi solitamente non frequenta i teatri d’opera o i concerti classici. Non è nuovo alle esibizioni nei grandi teatri: ha già calcato palcoscenici prestigiosi come quello dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro alla Scala.
A Sacile, insieme a Prosseda, Elio offrirà una rilettura ironica delle convenzioni tipiche dei concerti classici, creando così un “concerto al quadrato”. Questo formato permette ai due artisti non solo di esibirsi ma anche di commentare con leggerezza i comportamenti tradizionali degli eventi musicali.
Un detonatore per la curiosità musicale
Roberto Prosseda descrive Elio come un “detonatore” capace di stimolare la curiosità degli ascoltatori verso nuovi generi musicali. Durante le sue performance nel mondo della musica classica, sorprende il pubblico abbandonando i suoi celebri successi pop per cimentarsi con opere liriche o brani contemporanei meno conosciuti. Questo approccio contribuisce ad ampliare gli orizzonti musicali degli spettatori invitandoli ad esplorare nuove sonorità con mente aperta.
Prosseda stesso sarà coinvolto in altri progetti significativi; infatti parteciperà come giurato nella finale del Concorso Pianistico Internazionale PianoFVG nei prossimi mesi. I biglietti per l’evento sono disponibili su vivaticket.it per chi desidera assistere a questa serata unica dedicata alla riscoperta della grande tradizione musicale italiana attraverso occhi nuovi ed entusiasti.
Articolo di