Un nuovo workshop dedicato al teatro e alla danza si svolgerà a Soverato dal 2 al 4 maggio. Intitolato “Corpo, spazio, movimento”, l’evento è organizzato dalle compagnie Teatro del Carro Pino Michienzi e SpazioScenico. Aperto a un ampio pubblico di artisti e appassionati, il laboratorio offrirà un’opportunità unica per esplorare il corpo attraverso il gioco scenico.
Dettagli del workshop
Il laboratorio sarà condotto da Michele Monetta, docente dell’Accademia nazionale di Arte drammatica Silvio D’Amico. La partecipazione è aperta a una vasta gamma di professionisti e studenti nel campo delle arti performative: attori, danzatori, registi, coreografi, performer e musicisti sono invitati a prendere parte all’iniziativa. Anche gli allievi in formazione presso conservatori o accademie possono iscriversi per approfondire la loro conoscenza del corpo come strumento espressivo.
Il workshop si propone di guidare i partecipanti nella scoperta dei fondamenti dell’azione drammatica attraverso esercizi pratici che stimolano la creatività. Ogni esercizio sarà progettato per riflettere i meccanismi narrativi tipici dei testi teatrali; questo approccio permetterà ai partecipanti non solo di migliorare le proprie capacità tecniche ma anche di sviluppare l’immaginazione necessaria per una performance efficace.
Un viaggio nel Novecento teatrale
Durante il laboratorio verranno esplorate le influenze storiche che hanno segnato il Novecento nel panorama teatrale. I riferimenti principali saranno agli innovatori come Decroux, Barraux e Lecoq; questi artisti hanno contribuito significativamente allo sviluppo delle tecniche corporee nel teatro moderno. L’obiettivo è quello di far comprendere come ogni esercizio possa essere visto come un racconto con un inizio ed una fine ben definiti ma ricco di sorprese lungo il percorso.
Monetta guiderà i partecipanti nell’apprendimento delle tecniche fondamentali del mimo e della commedia dell’arte. Attraverso queste pratiche tradizionali si intende fornire strumenti utili per affrontare qualsiasi forma d’arte performativa contemporanea.
Chi è Michele Monetta
Michele Monetta rappresenta una figura centrale nel panorama teatrale italiano grazie alla sua esperienza pluriennale nelle arti performative. Allievo diretto del famoso mimo Étienne Decroux, ha co-fondato l’Icra Project a Napoli insieme a Lina Salvatore; questa scuola è riconosciuta come l’unica in Italia dedicata specificamente al Mime Corporel.
Attualmente Monetta insegna anche all’Atelier Rudra-Béjart in Svizzera oltre che nelle principali istituzioni italiane quali l’Accademia nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico e la Scuola del Teatro Nazionale di Napoli. La sua carriera lo ha portato ad affinare competenze che spaziano dalla recitazione alla direzione artistica fino alla pedagogia teatrale.
Iscrizioni al laboratorio
Per chi fosse interessato a partecipare al workshop “Corpo, spazio, movimento”, le iscrizioni devono essere effettuate inviando un’email all’indirizzo prenotazionicarro@gmail.com entro le ore 18:00 mercoledì 30 aprile. Il luogo scelto per ospitare questo evento formativo sarà il Teatro Comunale di Soverato; uno spazio ideale dove gli artisti potranno immergersi completamente nell’esperienza proposta da Michele Monetta.
Articolo di