Il Teatro Garibaldi riapre al pubblico: inaugurazione del foyer e spettacoli in programma

Il Teatro Garibaldi di Bisceglie riapre il 23 aprile dopo una ristrutturazione da 1 milione di euro, con eventi culturali e l’intitolazione del foyer all’artista Eugenio Monopoli.
Il Teatro Garibaldi riapre al pubblico: inaugurazione del foyer e spettacoli in programma - Socialmedialife.it

Il Teatro Garibaldi di Bisceglie riapre ufficialmente le sue porte alla comunità dopo un’importante opera di ristrutturazione e messa in sicurezza. L’intervento, che ha richiesto un investimento di circa 1 milione di euro, ha permesso non solo il ripristino della struttura storica, ma anche l’adeguamento alle normative antincendio. La cerimonia di inaugurazione è prevista per mercoledì 23 aprile.

Cerimonia di riapertura e intitolazione del foyer

La cerimonia inizierà alle ore 19.00 con l’intitolazione del foyer all’artista biscegliese Eugenio Monopoli, una figura significativa nel panorama culturale locale. Questo gesto rappresenta un tributo a un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia artistica della città. L’accesso al foyer avverrà da piazza Regina Margherita, dove si svolgeranno anche altre attività legate all’inaugurazione.

Alle 19.30 è previsto lo spettacolo “Cavalli di battaglia 2.5”, con la partecipazione di Carlo Monopoli , Raffaella Montini e il Maestro Francesco Giancaspro. Questo evento promette una serata ricca di ironia e musica, capace di intrattenere il pubblico con racconti che esplorano i contrasti della vita quotidiana attraverso una lente leggera ma profonda.

L’ingresso allo spettacolo sarà su prenotazione a causa dell’elevata richiesta da parte dei cittadini desiderosi di tornare a vivere uno dei luoghi simbolo della cultura biscegliese.

Un gesto collettivo per celebrare la cultura

Al termine dello spettacolo, l’attenzione si sposterà in via Marconi davanti all’ingresso principale del teatro per dar vita a un evento collettivo curato dalla compagnia ResExtensa sotto la direzione artistica di Elisa Barucchieri. Questa performance coinvolgerà danza, arti circensi e proiezioni artistiche che trasformeranno la facciata del teatro in una tela viva dove i cittadini potranno esprimere i loro auguri e messaggi attraverso disegni e parole proiettati in tempo reale.

Questa iniziativa mira non solo a celebrare la riapertura del teatro, ma anche a rafforzare il senso comunitario tra i biscegliesi, invitando tutti a partecipare attivamente alla rinascita culturale della città.

Per coloro che non riusciranno ad assistere allo spettacolo sul palco principale, sarà comunque possibile visitare gli interni del Teatro Garibaldi in modo ordinato dopo le performance esterne.

Le parole delle autorità locali sulla riapertura

Il Sindaco Angelantonio Angarano ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo: “Restituire il Teatro Garibaldi alla Città è motivo d’emozione.” Ha sottolineato come questa apertura rappresenti un passo fondamentale per la cultura locale e per l’identità dei biscegliesi stessi. Il sindaco ha ribadito l’importanza dello spazio teatrale come punto d’incontro per compagnie artistiche locali, scuole ed associazioni culturali.

Angarano ha concluso affermando che investire nella cultura significa seminare speranza nel presente e nel futuro della comunità biscegliese; desidera rendere il teatro uno spazio aperto alla creatività ed espressione artistica collettiva.

Articolo di