Scicli: Misure di sicurezza avanzate per la festa del Cristo Risorto

La festa del Cristo Risorto a Scicli introduce un innovativo dispositivo di sicurezza, con una sala regia operativa e squadre di volontari pronte a garantire protezione e interventi rapidi.
Scicli: Misure di sicurezza avanzate per la festa del Cristo Risorto - Socialmedialife.it

La festa del Cristo Risorto a Scicli si prepara ad affrontare un’importante novità in termini di sicurezza. Per la prima volta, è stata attivata una complessa macchina organizzativa che garantirà la protezione durante l’evento, previsto per il fine settimana. A partire dalle 21 di sabato fino all’alba di lunedì, il Municipio diventerà il centro operativo della Protezione civile, con l’obiettivo di monitorare e gestire ogni aspetto della manifestazione.

Un dispositivo innovativo per garantire la sicurezza

L’allestimento della sala regia al primo piano del Municipio rappresenta un passo significativo nella storia della festa. Questa struttura non solo coordinerà le operazioni sul campo ma fungerà anche da punto centrale per le comunicazioni tra i vari gruppi coinvolti. È previsto che tre squadre di volontari provenienti dalla Protezione civile locale e dai comuni limitrofi si alternino lungo il percorso della processione. Le squadre saranno composte da membri delle associazioni di Scicli, Santa Croce Camerina e Vittoria.

Un elemento chiave dell’organizzazione sarà l’utilizzo di una moderna applicazione telefonica che permetterà ai volontari di essere geolocalizzati in tempo reale. Questo strumento faciliterà le comunicazioni rapide e dirette in caso d’emergenza o necessità operative durante lo svolgimento dei festeggiamenti.

Coordinamento tra enti locali e volontari

Il personale comunale avrà un ruolo cruciale nel monitoraggio delle fasi dell’evento insieme ai dirigenti del Dipartimento regionale della Protezione civile. La presenza costante dei volontari assicurerà che ogni fase sia seguita con attenzione, garantendo così un elevato standard di sicurezza per tutti i partecipanti.

Inoltre, una potente antenna radio installata sul tetto del Municipio fornirà copertura radiofonica a tutto il centro storico. Gli operatori dislocati lungo il percorso saranno equipaggiati con radio ricetrasmittenti, assicurando così una rete comunicativa efficace tra tutti gli addetti alla sicurezza.

Pronto intervento sanitario strategico

Un altro aspetto innovativo riguarda la gestione dei soccorsi sanitari durante la manifestazione. Sono state predisposte ambulanze posizionate in punti strategici lungo il tragitto della processione per garantire un intervento rapido qualora fosse necessario fornire assistenza medica ai partecipanti o agli spettatori.

Il coordinamento sarà affidato al dottor Antonio Blandini del Dipartimento regionale della Protezione civile, coadiuvato da dirigenti esperti dello stesso ente e da radioamatori volontari impegnati nel supporto alle operazioni sul campo.

Queste misure rappresentano un approccio proattivo alla gestione degli eventi pubblici a Scicli, puntando non solo sulla prevenzione ma anche sulla capacità reattiva in caso d’emergenze sanitarie o situazioni critiche durante uno degli eventi più attesi dell’anno nella comunità locale.

Articolo di