Il Teatro di San Carlo di Napoli si prepara ad accogliere “Attila”, il dramma lirico di Giuseppe Verdi, in forma concertistica. Gli eventi sono programmati per il 24 e il 27 aprile 2025. Questa produzione, che unisce musica e teatro, promette di essere un’esperienza coinvolgente per gli appassionati dell’opera.
La trama e la composizione dell’opera
“Attila” è un’opera in un prologo e tre atti, scritta da Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera e Francesco Maria Piave. L’opera si ispira alla tragedia “Attila, König der Hunnen” del drammaturgo tedesco Zacharias Werner. La storia ruota attorno al re degli Unni, Attila, che minaccia l’Impero Romano nel V secolo d.C., creando tensioni tra i personaggi principali.
La figura centrale è quella del potente Attila, interpretato dal baritono Giorgi Manoshvili. Accanto a lui ci sarà Ernesto Petti nel ruolo del generale romano Ezio, mentre Anna Pirozzi darà vita a Odabella, la figlia del signore d’Aquileja. Luciano Ganci interpreterà Foresto, cavaliere aquilejese innamorato della protagonista.
L’opera affronta temi come la guerra e l’amore in un contesto storico ricco di conflitti tra culture diverse. La musica intensa ed evocativa di Verdi accompagna una narrazione drammatica che esplora le emozioni dei personaggi coinvolti nella lotta contro l’invasione barbarica.
Direzione artistica e cast
La direzione musicale sarà affidata a Vincenzo Milletarì che guiderà l’Orchestra del San Carlo durante le esibizioni. Il Maestro del Coro Fabrizio Cassi curerà invece le parti corali dell’opera. Entrambi i direttori hanno una lunga carriera alle spalle nel panorama musicale italiano ed internazionale.
Il cast comprende anche Francesco Domenico Doto nei panni di Uldino, giovane bretone schiavo d’Attila; Sebastià Serra interpreterà Leone, un vecchio romano con esperienze passate legate agli eventi narrati nell’opera. Questo ensemble promette una performance ricca sia vocalmente sia emotivamente.
La produzione è interamente realizzata dal Teatro di San Carlo stesso ed evidenzia ancora una volta l’impegno della storica istituzione napoletana nella valorizzazione delle opere verdiane attraverso allestimenti curati nei minimi dettagli.
Informazioni pratiche per il pubblico
Per chi desidera assistere a questa rappresentazione unica al Teatro di San Carlo è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale o presso la biglietteria del teatro stesso nelle settimane precedenti agli spettacoli. Si consiglia vivamente ai visitatori interessati, non solo agli amanti dell’opera ma anche ai neofiti della lirica, a non perdere questa occasione per immergersi nella grande musica italiana.
Questo evento rappresenta non solo un’importante opportunità culturale ma anche una celebrazione della tradizione operistica italiana all’interno dello splendido scenario napoletano.
Articolo di