Previsioni meteo per il ponte del 25 aprile: instabilità e variabilità in arrivo

Le previsioni meteo per il ponte del 25 aprile indicano instabilità atmosferica con rovesci e temporali in diverse regioni, mentre venerdì si attende un miglioramento con tempo più sereno.
Previsioni meteo per il ponte del 25 aprile: instabilità e variabilità in arrivo - Socialmedialife.it

Le previsioni meteo per il ponte del 25 aprile, che coincide con la Festa della Liberazione, indicano un quadro di instabilità atmosferica. Dopo le festività pasquali, l’Italia si prepara a un periodo caratterizzato da condizioni meteorologiche variabili. Le attuali proiezioni suggeriscono che non ci saranno alte pressioni stabili, ma piuttosto correnti instabili che porteranno a rovesci e temporali in diverse regioni.

Martedì: sole al mattino e rischio di piogge nel pomeriggio

Martedì si prevede una giornata prevalentemente soleggiata lungo le coste delle regioni peninsulari e nella maggior parte della Val Padana al mattino. Tuttavia, nel corso della giornata si assisterà a un aumento della nuvolosità irregolare in molte altre aree. Il rischio di piogge sarà maggiore nelle Alpi centro-orientali e nelle zone interne del Centro Italia, con possibilità di rovesci o temporali isolati. Anche le Venezia ed Emilia Romagna potrebbero essere interessate da fenomeni simili verso sera, estendendosi fino alla Lombardia.

Le temperature rimarranno su valori midi ma senza grandi variazioni rispetto ai giorni precedenti. Si registreranno lievi rialzi al Nord e in Sardegna, mentre sulle regioni tirreniche ci saranno leggere diminuzioni termiche. I venti soffieranno moderati da Maestrale sul Tirreno e sulle isole.

Mercoledì: intensificazione dell’instabilità

Mercoledì l’instabilità atmosferica sembra destinata ad aumentare ulteriormente. Le condizioni saranno favorevoli allo sviluppo di rovesci o temporali sia al Nord – partendo dal Triveneto – sia nelle zone interne del Centrosud, inclusa la Puglia e il basso Tirreno. In Sardegna e nel centro-ovest della Sicilia il rischio di precipitazioni risulterà più contenuto.

La presenza delle nuvole sarà più marcata durante la giornata con conseguente calo delle temperature massime soprattutto al Centrosud. Il Maestrale intensificherà la sua forza sul Tirreno e nelle isole italiane, raggiungendo punte forti in Sardegna.

Giovedì: nuovo nucleo instabile dall’Europa centrale

Giovedì è previsto l’arrivo di un ulteriore nucleo instabile proveniente dall’Europa centrale che raggiungerà il Nord Italia entro la mattinata per poi estendersi anche verso il Centro Italia; coinvolgerà localmente anche la Campania e la Puglia oltre alla Sardegna stessa. Le temperature massime subiranno una diminuzione significativa al Centronord mentre potrebbero registrare un rialzo temporaneo al Sud.

Venerdì 25 aprile: tempo soleggiato ma residui fenomeni

Per venerdì 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione, è atteso un trasferimento dell’instabilità verso le regioni meridionali ed alla Sicilia; altrove invece dovrebbe prevalere un tempo più sereno accompagnato da temperature più elevate rispetto ai giorni precedenti con qualche fenomeno residuo limitato alle aree montuose.

Per quanto riguarda il fine settimana successivo alle festività del 25 aprile c’è già una previsione di possibili nuove fasi instabili soprattutto nei settori settentrionali d’Italia; pertanto è consigliabile seguire gli aggiornamenti quotidiani per avere informazioni dettagliate sulla situazione meteorologica imminente.

Articolo di