Emilia-Romagna Festival 2025: un’edizione speciale per il 25° anniversario con concerti e artisti internazionali

Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, l’Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario con sessanta concerti e oltre seicento artisti in location suggestive, tra grandi nomi e nuove scoperte.
Emilia-Romagna Festival 2025: un'edizione speciale per il 25° anniversario con concerti e artisti internazionali - Socialmedialife.it

Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, l’Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario con una programmazione ricca di eventi. Con sessanta concerti live e oltre seicento artisti provenienti da tutto il mondo, la manifestazione si conferma un punto di riferimento nel panorama musicale italiano e internazionale. Le performance si svolgeranno in più di venti location suggestive del territorio, offrendo un mix di grandi ritorni e nuove scoperte.

Inaugurazione al Teatro Stignani

Il momento clou dell’edizione sarà l’inaugurazione del festival, prevista per il 3 luglio presso il Teatro Stignani di Imola. L’evento vedrà la prima mondiale della compositrice Rachel Portman, nota per essere stata la prima donna a vincere un Premio Oscar per la migliore colonna sonora nel 1997 con “Emma”. Questo concerto rappresenta una continuazione della tradizione del festival che ha visto commissionate opere originali da nomi illustri come Ennio Morricone e Philip Glass negli ultimi venticinque anni.

Prima dell’inaugurazione ufficiale, ci saranno due anteprime significative: il primo evento si terrà il 19 giugno in Piazza Baracca a Lugo , dove Vanessa Gravina presenterà una nuova versione de “Il Piccolo Principe” accompagnata dal pianista Corrado De Bernart. Il secondo appuntamento è fissato per il 26 giugno nel Chiostro del Palazzo Vescovile a Imola; qui Simone Zanchini offrirà una performance solistica intitolata “Quasi acustico”, mescolando improvvisazioni e brani classici.

Un percorso musicale ricco di storia

Negli ultimi ventiquattro anni, l’Emilia-Romagna Festival ha ospitato oltre mille duecento concerti e ha dato vita a circa cinquanta prime assolute. Ha anche messo in luce più di centocinquanta giovani talenti attraverso concorsi prestigiosi come quello della Regina Elisabetta del Belgio e altri eventi musicali internazionali. Il festival non è solo musica; fin dalle sue origini ha cercato di valorizzare i luoghi meno conosciuti della regione attraverso concerti in cantine vinicole, campi aperti ed edifici storici.

A partire dal 2012, l’offerta culturale è stata ampliata anche alle stagioni invernali nei teatri storici dell’Emilia-Romagna come lo Stignani a Imola o lo Masini a Faenza. Questa evoluzione testimonia l’impegno costante nella promozione culturale sul territorio.

Artisti protagonisti ed eventi specializzati

L’edizione del festival quest’anno promette alta qualità artistica grazie alla presenza di nomi notabili che hanno segnato la storia dell’evento sin dall’inizio: Maxence Larrieu, Richard Galliano e Paolo Fresu sono solo alcuni dei protagonisti attesi sul palco. Accanto ai veterani ci saranno anche giovani talentuosi che stanno emergendo sulla scena musicale internazionale.

Particolare attenzione sarà dedicata ai compositori legati al mondo del cinema: accanto alla Portman ci sarà Nicola Piovani che riceverà quest’anno il XVI Premio alla Carriera ERF. La sua nuova opera “Preludio al Cantico”, dedicata agli ottocento anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, verrà presentata insieme ad altri omaggi musicali legati alle colonne sonore celebri.

Location suggestive tra arte e natura

Il festival offre anche opportunità uniche per visitare luoghi affascinanti spesso poco accessibili al pubblico generale. Tra le location scelte vi sono abbazie storiche come quella di Pomposa – che festeggia i sessant’anni dalla rassegna Musica Pomposa – così come spazi naturali incantevoli quali le Terme di Cervia o i panorami mozzafiato delle Rocche medievali presenti nella regione.

Con questa programmazione variegata ed emozionante, l’Emilia-Romagna Festival non solo celebra i suoi primi venticinque anni ma continua ad arricchire culturalmente sia gli artisti coinvolti sia gli spettatori attratti dalla bellezza della musica dal vivo nelle sue forme più diverse.

Articolo di