Incidente sulla funivia del Faito: quattro vittime tra cui un macchinista e due britannici

Un incidente tragico sulla funivia del Faito, in provincia di Napoli, ha causato la morte di quattro persone, tra cui un macchinista e due cittadini britannici. Indagini in corso.
Incidente sulla funivia del Faito: quattro vittime tra cui un macchinista e due britannici - Socialmedialife.it

Un tragico incidente ha colpito la funivia del Faito, situata nella provincia di Napoli, causando la morte di quattro persone. Tra le vittime si trova il macchinista dell’Eav Carmine Parlato, 59 anni, insieme a due cittadini britannici e una giovane donna con doppia cittadinanza. Le autorità stanno indagando sulle cause dell’incidente mentre si svolgono operazioni di recupero e assistenza.

Le vittime dell’incidente

L’incidente ha avuto luogo in un momento di grande afflusso turistico nella zona del Faito. Tra le vittime c’è Carmine Parlato, il macchinista della funivia che stava operando al momento della tragedia. Oltre a lui, sono deceduti Elaine Margaret Winn e suo fratello Graeme Derek Winn , entrambi provenienti dal Regno Unito. La quarta vittima è Janan Suliman, una ragazza araba di 25 anni con cittadinanza israeliana.

Le identità delle vittime sono state confermate dalle autorità locali dopo l’identificazione avvenuta presso l’ospedale dove erano stati trasportati i corpi. L’impatto emotivo su familiari e amici è stato devastante; molti hanno espresso il loro dolore attraverso i social media.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni fornite dagli investigatori, sembra che la funivia abbia subito un malfunzionamento durante una delle sue normali corse verso la cima del monte Faito. Testimoni oculari hanno riferito che l’improvviso guasto ha causato una caduta libera della cabina per alcuni metri prima che si fermasse bruscamente.

La polizia locale è intervenuta prontamente sul posto con elicotteri per monitorare la situazione dall’alto e facilitare le operazioni di soccorso. I vigili del fuoco hanno lavorato instancabilmente per recuperare i corpi all’interno della cabina danneggiata e per garantire la sicurezza degli altri passeggeri presenti al momento dell’incidente.

Indagini in corso

Le autorità competenti hanno avviato un’indagine approfondita per determinare le cause esatte dell’incidente. Gli esperti stanno esaminando sia il sistema meccanico della funivia sia eventuali errori umani da parte degli operatori coinvolti nel servizio pubblico locale.

Inoltre, sarà fondamentale analizzare se ci siano stati problemi precedenti segnalati riguardo alla manutenzione o alla sicurezza dei mezzi utilizzati dalla compagnia Eav che gestisce il servizio sulla linea Funivia Faito-Castellammare di Stabia.

I risultati delle indagini potrebbero portare a misure più severe riguardo alla sicurezza dei trasporti pubblici in montagna non solo nella regione Campania ma anche in altre aree italiane dove simili impianti sono attivi.

Reazioni istituzionali

Il sindaco della città vicina ha espresso cordoglio alle famiglie delle vittime ed ha promesso supporto psicologico ai sopravvissuti all’incidente. Anche diversi rappresentanti politici locali hanno manifestato solidarietà attraverso dichiarazioni ufficiali sui social media e durante conferenze stampa tenute nei giorni successivi all’accaduto.

La comunità locale è scossa dalla notizia; molti residenti conoscevano personalmente alcune delle persone coinvolte nell’incidente o avevano interagito con loro durante visite passate al monte Faito. In segno di rispetto nei confronti delle famiglie colpite dalla tragedia, sono previsti eventi commemorativi nelle prossime settimane.

Articolo di