Il portale iLMeteo.it ha condotto uno studio approfondito sulle condizioni meteorologiche del lunedì dell’Angelo, noto anche come Pasquetta, analizzando i dati dal 1975 fino ad oggi. I risultati confermano una credenza popolare: il lunedì di Pasqua tende a essere caratterizzato da piogge e maltempo. In particolare, Roma si distingue come la città con il maggior numero di giornate piovose in questo periodo festivo.
Roma: la città più colpita dalla pioggia
L’analisi dei dati ha rivelato che Roma è al primo posto tra le dieci principali città italiane per quanto riguarda le precipitazioni nel giorno di Pasquetta. Nel corso degli ultimi cinquant’anni, quasi un lunedì dell’Angelo su due ha visto rovesci e temporali nella capitale. Questo dato evidenzia non solo l’incidenza della pioggia ma anche l’importanza storica e culturale della festività nella vita dei romani.
Le temperature medie durante questa giornata variano notevolmente, influenzate dalle correnti atmosferiche tipiche della primavera. Tuttavia, la presenza costante di nuvole e precipitazioni fa sì che molti romani scelgano attività al chiuso o rimandino gite all’aperto.
Milano e Firenze: un clima variabile
Milano e Firenze seguono Roma nella classifica delle città con maggiori probabilità di maltempo durante il lunedì dell’Angelo. A Milano, gli ultimi cinquant’anni hanno mostrato una tendenza simile a quella romana; tuttavia, ci sono stati anni in cui il sole ha fatto capolino tra le nuvole primaverili.
Firenze presenta un clima altrettanto variabile; qui le temperature possono oscillare significativamente da un anno all’altro. Le tradizionali scampagnate nei dintorni della città spesso devono fare i conti con improvvisi acquazzoni che possono rovinare i piani dei fiorentini.
Bari e Napoli: sud Italia sotto la pioggia
Nel sud Italia, Bari e Napoli non sono esenti da sorprese meteorologiche nel giorno di Pasquetta. Entrambe le città hanno registrato diversi eventi piovosi negli ultimi decenni; tuttavia, rispetto alle loro controparti settentrionali come Milano o Torino, tendono ad avere meno giorni bagnati.
A Napoli in particolare si osserva una certa instabilità climatica durante questo periodo festivo; mentre alcuni anni offrono splendide giornate primaverili ideali per picnic sul lungomare o escursioni nei dintorni del Vesuvio, altri portano cieli grigi carichi di pioggia.
Palermo e Cagliari: sole alternato a rovesci
Palermo e Cagliari presentano una situazione meteo più favorevole rispetto alle altre grandi città italiane analizzate nello studio. Sebbene anche queste località non siano immuni da rovesci occasionali nel giorno dell’Angelo, godono generalmente di un clima più mite ed estivo rispetto al resto d’Italia.
Tuttavia è importante notare che negli ultimi anni ci sono stati cambiamenti climatici significativi che potrebbero influenzare ulteriormente queste tendenze storiche nelle prossime edizioni del lunedì dell’Angelo.
Venezia, Torino, Bologna: variabilità regionale
Infine Venezia, Torino, Bologna completano l’elenco delle dieci principali città monitorate dallo studio. Queste località mostrano anch’esse una certa variabilità nelle condizioni meteorologiche durante il lunedì dell’Angelo. Mentre Venezia può sperimentare fenomeni legati alla sua particolare geografia, come l’acqua alta, Torino tende a essere soggetta a perturbazioni provenienti dalle Alpi.
Bologna offre anch’essa scenari misti: sebbene vi siano stati periodi soleggiati, non mancano gli episodi di maltempo. La diversificazione climatica tra queste regioni mette in luce quanto sia complesso prevedere il tempo per questa festività così attesa dagli italiani.
Lo studio condotto da iLMeteo.it fornisce quindi spunti interessanti sulla tradizione legata alla Pasquetta, suggerendo ai cittadini italiani – indipendentemente dalla loro posizione geografica – di prepararsi sempre ad affrontare possibili sorprese meteo.
Articolo di