Striscia la Notizia indaga su Affari Tuoi: accuse di violazione della privacy e selezione dei concorrenti

Striscia la Notizia denuncia Affari Tuoi per l’uso di dati personali sensibili nella selezione dei concorrenti, sollevando preoccupazioni etiche e di privacy tra i telespettatori.
Striscia la Notizia indaga su Affari Tuoi: accuse di violazione della privacy e selezione dei concorrenti - Socialmedialife.it

Il programma satirico Striscia la Notizia ha recentemente acceso i riflettori su Affari Tuoi, il noto game show della Rai, sollevando interrogativi sulla trasparenza delle modalità di selezione dei concorrenti. Il servizio, andato in onda venerdì 18 aprile 2025 e firmato da Rajae Bezzaz, ha visto al centro dell’attenzione l’intervento dell’avvocato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Le accuse mosse da Striscia la Notizia

Nel corso degli anni, Massimiliano Dona ha espresso preoccupazioni riguardo ai provini per partecipare ad Affari Tuoi. Secondo quanto riportato nel servizio di Striscia la Notizia, gli autori del programma non solo scelgono i partecipanti ma raccolgono anche informazioni personali che potrebbero risultare sensibili. Tra queste figurano numeri considerati “fortunati”, importi di mutui residui e date significative legate a eventi personali o tragici.

Dona ha sottolineato l’importanza di questi dati: «Si tratta di dati estremamente sensibili – ha dichiarato – perché conoscendoli è sufficiente abbinarli ai premi più alti per costruire partite altamente emozionanti». Questa affermazione mette in luce un potenziale conflitto tra intrattenimento e rispetto della privacy individuale.

La questione ha suscitato un certo malcontento tra i telespettatori che si sono rivolti alla redazione del tg satirico per esprimere le loro preoccupazioni. Molti hanno evidenziato come l’utilizzo di informazioni legate a lutti o anniversari tristi possa essere considerata una violazione non solo della privacy ma anche del buon gusto.

I casi presentati nel servizio

Striscia la Notizia ha presentato tre casi specifici tratti dall’attuale stagione di Affari Tuoi che avrebbero evidenziato questa problematica. In ciascuno dei tre episodi mostrati nel servizio, i pacchi contenenti premi elevati erano associati a numeri significativi per i concorrenti legati a esperienze dolorose.

Il primo caso risale al 3 ottobre 2024: un concorrente decide di cambiare il pacco numero 13 con l’11 perché questo numero rappresenta una data importante; infatti l’11 novembre aveva donato il midollo alla sorella scomparsa a causa della leucemia. Il nuovo pacco contiene un premio da ben 100.000 euro.

Il secondo episodio è avvenuto il 16 gennaio 2025 quando una concorrente sostituisce il suo pacco con quello numero 13, anch’esso carico di significatività personale poiché ricorda sia il padre che il fratello defunti. Anche in questo caso il pacco finale nascondeva un premio consistente: ben 200.000 euro.

Infine, il terzo esempio riguarda una puntata del 22 gennaio 2025 dove viene scelto come pacco finale quello contrassegnato dal numero nove; questo era legato alla data di nascita del cugino scomparso dal quale proveniva anche una forte carica emotiva per il concorrente stesso. Anche qui si rivela presente un premio notevole pari a ulteriori 100.000 euro.

Reazioni e implicazioni etiche

Le rivelazioni fatte da Striscia hanno generato dibattito attorno alle pratiche utilizzate nella selezione dei partecipanti ad Affari Tuoi e all’etica dietro tali scelte editoriali. Rajae Bezzaz commenta le situazioni mostrate dicendo: «Ci sembra che oltre a violare le regole della privacy si violino anche quelle del buon gusto».

Questa situazione pone interrogativi importanti sul bilanciamento tra intrattenimento televisivo ed etica professionale nella gestione delle informazioni personali degli individui coinvolti nei programmi televisivi più seguiti d’Italia.

Articolo di