Netflix sta per introdurre una nuova modalità di ricerca interattiva che utilizza l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di semplificare la scoperta di nuovi titoli. Durante la conferenza sugli utili del primo trimestre, il CEO Greg Peters ha confermato i piani dell’azienda, già anticipati da Bloomberg. Questa innovazione mira a valorizzare il vasto catalogo della piattaforma e a facilitare agli utenti la scelta dei contenuti più adatti ai loro gusti.
Una nuova ricerca potenziata dall’AI
Greg Peters ha rivelato che solo l’1% del traffico totale sulla piattaforma è generato dai titoli più popolari. Questo dato sorprendente ha spinto Netflix a investire in strumenti che possano mettere in evidenza anche i contenuti meno noti ma potenzialmente interessanti per gli abbonati. L’obiettivo è aiutare gli utenti a scoprire film e serie TV che non sono necessariamente al centro delle conversazioni sui social media o nelle recensioni dei media tradizionali.
A partire da aprile 2025, Netflix ha iniziato a testare una funzione di ricerca avanzata basata su tecnologie sviluppate da OpenAI in Australia e Nuova Zelanda. I risultati iniziali sono stati positivi e l’azienda prevede un’espansione graduale della funzionalità ad altri mercati nel prossimo futuro. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un’esperienza utente più personalizzata, consentendo agli abbonati di trovare facilmente contenuti affini ai propri interessi.
In aggiunta alla nuova funzione di ricerca, Netflix sta anche ristrutturando la schermata principale della sua app per smart TV. La modifica include una visualizzazione aggiornata dei titoli e delle descrizioni dei contenuti disponibili sulla piattaforma. Secondo Peters, questa trasformazione era necessaria poiché non avveniva da oltre dieci anni ed è progettata per rendere l’interazione degli utenti con il catalogo molto più fluida e intuitiva.
Ristrutturazione dell’interfaccia utente
La ristrutturazione dell’interfaccia si propone di migliorare notevolmente l’esperienza visiva degli utenti mentre navigano tra le varie opzioni offerte dalla piattaforma. Con questa nuova interfaccia, gli abbonati potranno accedere ai loro programmi preferiti con maggiore facilità grazie a un design moderno e funzionale.
Il rollout globale della nuova interfaccia è previsto entro la fine del 2025 ed è atteso con interesse dagli utenti abituali della piattaforma streaming leader nel settore dell’intrattenimento digitale. La combinazione tra intelligenza artificiale nella ricerca dei contenuti e una schermata principale rivisitata potrebbe segnare un cambiamento significativo nell’approccio alla fruizione dei media digitali.
Queste innovazioni non solo mirano ad attrarre nuovi abbonati ma anche a mantenere quelli esistenti coinvolti attraverso esperienze sempre più personalizzate ed efficaci nella scoperta dei contenuti disponibili sul servizio streaming.
Articolo di