Meta ha recentemente rilasciato un aggiornamento per gli occhiali smart Ray-Ban, introducendo nuove funzionalità che puntano a migliorare l’esperienza utente. La versione 14.1 non solo amplia le capacità musicali degli occhiali, ma integra anche avanzamenti nell’intelligenza artificiale. Nonostante la disponibilità in vari Paesi, alcune funzioni sono limitate alla lingua inglese.
Le novità dell’aggiornamento 14.1
L’aggiornamento 14.1 porta con sé diverse innovazioni significative, tra cui il supporto a Spotify che consente agli utenti di ascoltare musica tramite comandi vocali. Questa nuova funzione permette di selezionare artisti, album o playlist semplicemente dicendo “Hey Meta” seguito da comandi come “ripeti questa canzone”. Inoltre, Meta ha esteso il supporto ad altre piattaforme musicali come Apple Music e Shazam, ampliando così le opzioni disponibili per gli utenti.
Un altro aspetto interessante è l’aggiornamento dell’intelligenza artificiale integrata negli occhiali. Le voci sono state rese più naturali e realistiche, migliorando notevolmente l’interazione con il dispositivo. Gli utenti possono ora scegliere tra diverse voci nelle impostazioni dedicate all’applicazione degli occhiali smart. Tuttavia, è importante notare che attualmente questa funzione è disponibile solo in lingua inglese; nonostante ciò, l’aggiornamento è accessibile in diversi Paesi europei tra cui Italia e Francia.
In aggiunta alle migliorie vocali, Meta AI offre ora informazioni contestuali su meteo e qualità dell’aria attraverso semplici comandi vocali. In alcune aree del Regno Unito si può persino chiedere curiosità su monumenti storici durante una passeggiata o ricevere suggerimenti culinari basati sugli ingredienti disponibili a casa.
Successo commerciale dei Ray-Ban Meta
Il lancio degli occhiali Ray-Ban da parte di Meta nel 2023 ha segnato un successo significativo sul mercato: oltre due milioni di unità vendute fino ad oggi rappresentano un traguardo importante per entrambe le aziende coinvolte nel progetto – Meta e Luxottica. L’obiettivo ambizioso fissato dalle due società prevede la produzione di dieci milioni di unità entro il 2026.
Questo risultato evidenzia la fiducia riposta nel prodotto da parte delle aziende coinvolte e si accompagna a recenti campagne promozionali che hanno visto collaborazioni con marchi notoriamente influenti nel settore della moda e della tecnologia.
Progetti futuri: integrazione del display nelle lenti
Le speculazioni riguardanti la prossima generazione degli smart glass Ray-Ban iniziano già a circolare sul mercato tecnologico; ci sono voci secondo cui i nuovi modelli potrebbero includere un piccolo display direttamente integrato nella lente stessa per visualizzare informazioni utili all’utente in tempo reale. Questo sviluppo rappresenterebbe un passo significativo verso una vera esperienza immersiva di realtà aumentata pur mantenendo il design classico ed elegante che ha reso questi occhiali così popolari finora.
Con queste innovazioni tecniche ed espansioni commerciali in atto, gli occhi rimangono puntati sulle future evoluzioni dei prodotti firmati da Meta e Luxottica nel settore della tecnologia indossabile.
Articolo di