Ultimo appuntamento della rassegna “Teatro Fuoricittà” con lo spettacolo “Il sogno di Doro”

Il 26 aprile, il Cineteatro Victor ospiterà “Il sogno di Doro”, uno spettacolo teatrale che esplora le atrocità della guerra in occasione della Festa della Liberazione, con un cast locale di talento.
Ultimo appuntamento della rassegna "Teatro Fuoricittà" con lo spettacolo “Il sogno di Doro” - Socialmedialife.it

Sabato 26 aprile, il Cineteatro Victor ospiterà l’ultimo evento della rassegna di teatro e musica “Teatro Fuoricittà”. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra il Teatro delle Lune e il Cineteatro Victor, sotto la direzione artistica di Monica Briganti. In coincidenza con la celebrazione della “Festa della Liberazione”, andrà in scena lo spettacolo “Il sogno di Doro”, ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore sarsinate Efrem Satanassi, recentemente scomparso.

La trama de “Il sogno di Doro”

“Il sogno di Doro” narra una pagina drammatica della storia italiana attraverso gli occhi del protagonista Domenico Gabrielli, soprannominato Doro. Ambientata nel contesto dell’eccidio avvenuto a Tavolicci il 22 luglio 1944, la storia si concentra sulle atrocità commesse dal IV Battaglione dei volontari di polizia. Questo gruppo armato, composto da circa un centinaio di uomini – tra cui una decina tedeschi – attaccò brutalmente gli abitanti del piccolo borgo romagnolo nei pressi di Sant’Agata Feltria.

L’eccidio colpì in particolare donne, anziani e bambini che si trovavano rinchiusi all’interno di una casa del paese. Mentre l’edificio veniva dato alle fiamme dai soldati, pochi riuscirono a salvarsi gettandosi dalle finestre. Tra questi c’era proprio Doro, che divenne testimone delle atrocità subite dalla sua comunità. La narrazione non solo ricorda i fatti storici ma esplora anche le emozioni e le esperienze umane legate alla guerra e alla perdita.

Il cast dello spettacolo

Lo spettacolo sarà interpretato da un cast composto da nomi noti nel panorama teatrale locale: Monica Briganti, Maurizio Mastrandrea e Alessandro Pieri daranno voce ai personaggi principali dell’opera. A completare l’esibizione ci sarà la cantante solista Liana Mussoni che accompagnerà le recitazioni con brani musicali evocativi.

La parte musicale è affidata a Fabrizio Flisi al pianoforte e Tiziano Paganelli alla fisarmonica e ai fiati; insieme creeranno un’atmosfera intensa che arricchirà ulteriormente l’esperienza teatrale per il pubblico presente. La fusione tra parole recitate e musica dal vivo mira a trasmettere non solo i fatti storici ma anche le emozioni profonde legate al tema trattato.

Informazioni pratiche

Per chi fosse interessato a partecipare all’evento finale della rassegna “Teatro Fuoricittà”, sono disponibili informazioni dettagliate per prenotazioni contattando il numero 375 6700022. Questo ultimo appuntamento rappresenta non solo un momento culturale importante ma anche un’occasione per riflettere su eventi significativi nella storia italiana contemporanea attraverso l’arte teatrale.

L’incontro promette quindi non solo intrattenimento ma anche spunti per una riflessione profonda sulla memoria storica collettiva in occasione della Festa della Liberazione.

Articolo di