Conferenza sull’astronomia: Manuela Bischetti esplora il cosmo all’osservatorio di Farra d’Isonzo

La conferenza “Luce dal Cosmo” con l’astrofisica Manuela Bischetti, il 24 aprile 2025 all’osservatorio di Farra d’Isonzo, esplorerà i segreti dell’universo attraverso la luce e le tecnologie moderne.
Conferenza sull'astronomia: Manuela Bischetti esplora il cosmo all'osservatorio di Farra d'Isonzo - Socialmedialife.it

Giovedì 24 aprile 2025, l’osservatorio astronomico di Farra d’Isonzo ospiterà una conferenza tenuta dall’astrofisica Manuela Bischetti. L’incontro si concentrerà sulle profondità più remote dell’universo e su come la luce, in tutte le sue forme, possa rivelare segreti nascosti del cosmo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Un evento per celebrare il cinquantennale del Circolo Culturale Astronomico

Il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo ha organizzato questa conferenza nell’ambito delle celebrazioni per il suo cinquantennale. La manifestazione mira a promuovere la cultura scientifica e l’interesse per l’astronomia tra i cittadini. La scelta di invitare Manuela Bischetti, ricercatrice dell’Università di Trieste con un curriculum prestigioso nel campo delle galassie e dei buchi neri, sottolinea l’impegno del circolo nel portare esperti riconosciuti a livello nazionale nella comunità locale.

La conferenza “Luce dal Cosmo – Esplorando l’Universo oltre il visibile” avrà inizio alle ore 20:30 e rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati e i curiosi della scienza spaziale. Durante la serata, Bischetti guiderà i partecipanti attraverso un viaggio che parte dalla Via Lattea fino ad arrivare alle epoche più antiche dello spazio cosmico.

Un viaggio attraverso le galassie e oltre

Manuela Bischetti utilizzerà diverse tecniche osservative per approfondire vari aspetti dell’universo. Parlerà della formazione delle prime galassie e dei fenomeni che caratterizzano le regioni più lontane dello spazio conosciuto. Grazie all’impiego di strumenti avanzati in grado di captare segnali da lunghezze d’onda diverse – dai * raggi X* alle onde radio – i partecipanti avranno modo di comprendere come ogni tipo di radiazione possa rivelare dettagli cruciali sulla struttura dell’universo.

Bischetti illustrerà anche come queste osservazioni possano svelare stelle in fase di formazione o buchi neri attivi che influenzano enormemente le galassie circostanti. Attraverso immagini concrete ottenute da dati invisibili agli occhi umani, verranno mostrati esempi pratici che rendono tangibile ciò che spesso rimane astratto nella mente degli astrofili.

Un’opportunità aperta al pubblico

La conferenza è gratuita ed aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza sull’universo e sulle tecnologie utilizzate nell’astronomia moderna. Non è necessaria alcuna prenotazione; tuttavia, si consiglia ai partecipanti di arrivare con anticipo poiché i posti sono limitati.

Questo evento non solo rappresenta una chance per ascoltare una professionista del settore ma anche un momento importante per rafforzare il legame tra scienza e comunità locale attraverso iniziative culturali accessibili a tutti gli interessati alla bellezza del cosmo.

Articolo di