Gary Gensler, ex presidente della Securities and Exchange Commission , ha recentemente espresso le sue opinioni sul mercato delle criptovalute, evidenziando come il Bitcoin sia influenzato principalmente dal sentimento degli investitori piuttosto che da solidi fondamentali economici. Questa dichiarazione arriva in un momento in cui l’interesse per le criptovalute continua a crescere, ma con una crescente preoccupazione per i rischi associati a questi asset.
Il mercato delle criptovalute e il ruolo del sentimento
Durante un’intervista con CNBC, Gensler ha messo in guardia gli investitori sulla natura altamente speculativa del mercato delle criptovalute. Ha affermato che la maggior parte di questo settore si basa su sentimenti piuttosto che su valori tangibili. “Questo settore è quasi al 99%, o forse si potrebbe dire al 100%, basato sul sentimento e molto poco sui fondamentali,” ha dichiarato Gensler. Questo monito invita gli investitori a riflettere attentamente sui rischi prima di impegnarsi nel trading di criptovalute.
Gensler ha sottolineato la resilienza del Bitcoin rispetto ad altri token presenti nel mercato. Con migliaia di alternative disponibili – stimate tra 10.000 e 15.000 – l’ex presidente della SEC ha messo in discussione la longevità della maggior parte di essi, suggerendo che molti potrebbero non avere una base economica solida sufficiente per resistere nel lungo termine.
La distinzione tra Bitcoin e altre criptovalute
Rispondendo alla domanda se il Bitcoin si differenzi dalle altre valute digitali, Gensler ha utilizzato un’analogia con i metalli preziosi. Ha spiegato che esistono solo due o tre metalli considerati preziosi dall’umanità, come l’oro e l’argento; similmente, il Bitcoin potrebbe possedere un fascino duraturo rispetto ad altri token più volatili o legati a meme temporanei.
Questa analogia serve a mettere in evidenza come solo alcuni asset riescano a mantenere valore nel tempo mentre altri possono perdere rapidamente attrattiva e valore economico senza una sostanza reale dietro di loro. Secondo Gensler, molti dei token attualmente disponibili sono privi dei requisiti necessari per garantire stabilità e crescita futura.
L’impatto dell’intelligenza artificiale sul trading
Oltre ai commenti riguardanti le criptovalute, Gensler ha discusso anche dell’influenza crescente dell’intelligenza artificiale nel mondo finanziario moderno. Ha riconosciuto come questa tecnologia stia iniziando a trasformare radicalmente i processi di investimento e trading negli ultimi anni.
Gensler prevede cambiamenti significativi nei prossimi cinque-dodici anni grazie all’avanzamento dell’IA nella finanza. Attualmente considerata lenta rispetto ai sistemi tradizionali di trading proprietari, l’IA sta migliorando rapidamente nella capacità di analizzare dati complessi inclusa la percezione del mercato derivante da dichiarazioni pubbliche fatte da figure chiave come Jerome Powell della Federal Reserve o CEO aziendali influenti.
Queste innovazioni potrebbero portare algoritmi sempre più sofisticati capaci non solo di elaborare informazioni numeriche ma anche interpretare sentiment ed emozioni degli investitori per ottimizzare decision-making strategico nelle operazioni finanziarie quotidiane.
Il panorama delle cripto valute rimane quindi complesso ed evolutivo; mentre alcuni asset mostrano segni promettenti secondo esperti come Gary Gensler, resta fondamentale approcciare ogni investimento con cautela considerando i fattori emotivi coinvolti.
Articolo di