La conferenza “Limiti e regole: crescere sperimentando in sicurezza“, tenutasi il 15 aprile al teatro Pax di Lurate Caccivio, ha visto una partecipazione significativa da parte della comunità locale. L’evento, gratuito e aperto a tutti, ha attirato circa ottanta persone ed è stato organizzato dall’associazione Diversamente Genitori in collaborazione con diverse realtà locali.
Un evento dedicato alla crescita sicura dei giovani
L’incontro si inserisce nel progetto “Un, due, tre Pax” promosso dalla Fondazione Cariplo e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Lurate Caccivio. La serata è stata realizzata grazie all’impegno dell’associazione AttivaMente e alla collaborazione con la parrocchia San Luigi e delleAli Teatro. Durante l’evento, Jacopo Boschini ha affrontato temi cruciali legati all’educazione dei giovani, sottolineando l’importanza dei limiti e delle regole nella crescita personale.
Boschini ha condiviso esperienze pratiche ed esempi concreti che hanno suscitato interesse tra i partecipanti. La sua capacità di comunicare concetti complessi in modo accessibile ha reso la conferenza non solo informativa, ma anche coinvolgente. I presenti hanno avuto l’opportunità di riflettere su come stabilire confini chiari possa contribuire a un ambiente educativo sano.
Le reazioni del pubblico e le prospettive future
Francesca Cappello, presidente dell’associazione “Diversamente Genitori”, si è espressa positivamente sull’evento: “E’ sempre piacevole ascoltare Boschini”. Ha evidenziato come questa conferenza fosse già stata proposta a Villa Guardia con successo in passato e quanto sia importante ripetere tali incontri per offrire spunti utili ai genitori riguardo all’autorevolezza nell’educazione.
Il buon riscontro della serata lascia presagire ulteriori iniziative simili nel prossimo futuro. Cappello ha dichiarato che l’associazione intende continuare a collaborare per portare altre conferenze su temi rilevanti per i giovani: “Vogliamo approfondire aspetti che interessano i ragazzi; sono davvero molto importanti”. Questo impegno dimostra una volontà collettiva di affrontare le sfide educative contemporanee attraverso momenti formativi condivisi.
In conclusione, la riuscita della conferenza al teatro Pax rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza sui temi educativi nella comunità locale. Gli organizzatori sperano che eventi come questo possano diventare un appuntamento fisso per favorire il dialogo tra genitori ed esperti nel campo dell’educazione.
Articolo di