La stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” torna nel 2025 con un programma ricco e variegato, che si svolgerà dal 7 agosto al 24 settembre. Quest’anno, il cartellone prevede sei nuovi allestimenti, tra cui opere inedite e classici rivisitati. Gli eventi si terranno nei principali teatri dell’Umbria, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati di opera e musica.
Nanof, l’altro: l’apertura della stagione
La stagione si aprirà con “Nanof, l’altro”, un’opera in atto unico composta da Antonio Agostini su libretto di Chiara Serani e dello stesso Agostini. Questo lavoro musicale è dedicato alla figura storica di Oreste Nannetti, uno scienziato internato nel manicomio di Volterra prima dell’entrata in vigore della Legge Basaglia. Nannetti ha lasciato una traccia indelebile nella storia grazie ai segni incisi sul muro del manicomio che rappresentano il suo tentativo di comunicare la propria condizione.
L’opera sarà eseguita per la prima volta al Teatro Caio Melisso a Spoleto nelle date dell’8, 9 e 10 agosto 2025. La direzione musicale è affidata a Mimma Campanale mentre Alessio Pizzech curerà la regia; le scene sono progettate da Andrea Stanisci e i costumi da Clelia De Angelis.
Liederabend: una serata dedicata alla musica lirica
Martedì 12 agosto alle ore 20.30 avrà luogo “Liederabend” presso la Sala Pegasus di Spoleto. Questo evento rappresenta un momento intimo dove il pubblico potrà immergersi nella bellezza della musica lirica attraverso interpretazioni poetiche ed emozionanti. Il pianista Antonio Vicentini accompagnerà i cantanti in questo viaggio sonoro che esplora le sfumature più delicate delle composizioni musicali.
Lisetta e Niso: riscoperta dell’intermezzo settecentesco
Il programma prosegue con “Lisetta e Niso”, un intermezzo composto da Pietro Auletta nel XVIII secolo su libretto di Carlo De Palma. Quest’opera sarà presentata nella sua edizione critica a cura di Ivano Bettin dopo essere stata eseguita per la prima volta nel lontano 1725 a Napoli come parte de “Il trionfo d’amore”. La regia è affidata a Laura Cosso mentre Pierfrancesco Borrelli dirigerà l’ensemble musicale.
Le rappresentazioni avranno luogo all’Auditorium della Stella nei giorni del 22-24 agosto.
Trittico Gino Negri: tre opere in un’unica serata
Un altro appuntamento significativo sarà il Trittico dedicato alle opere del compositore Gino Negri , che include “Giorno di nozze”, “Vieni qui Carla” e “Il tè delle tre”. Queste opere offrono uno spaccato interessante sulla produzione musicale italiana degli anni ’50 attraverso diverse forme teatrali.
La regia è curata da Pier Luigi Pizzi, noto per i suoi lavori nei teatri internazionali; Marco Angius dirigerà l’ensemble musicale durante queste performance programmate dal 29 al 31 agosto presso il Teatro Caio Melisso.
Le nozze di Figaro: chiusura col botto
A conclusione della stagione ci sarà una nuova messa in scena de “Le nozze di Figaro”, opera iconica firmata Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Questa commedia degli inganni esplora temi profondamente umani attraverso intrighi amorosi ed equivoci sociali ed è considerata uno dei capolavori assoluti del repertorio operistico mondiale.
Le recite sono previste dal venerdì alla domenica tra il 12 settembre fino al 14 settembre presso il Teatro Nuovo; seguiranno repliche nei principali teatri umbri fino alla fine del mese.
I protagonisti sul palcoscenico
Sul palco si esibiranno cantanti selezionati tramite concorsi recenti affiancati dai vincitori delle passate edizioni dello spettacolo lirico sperimentale; anche il Coro diretto da Mauro Presazzi parteciperà attivamente nelle produzioni principali come “Nanof” e “Le nozze”. Ogni titolo vedrà coinvolti anche membri dell’Ensemble Calamani garantendo così alta qualità artistica durante tutta la rassegna estiva.
Biglietteria disponibile online
I biglietti possono essere acquistati online tramite Ticket Italia o presso le rivendite autorizzate fino ad esaurimento posti disponibili; inoltre quest’anno viene introdotta una campagna abbonamenti per facilitare l’accesso agli spettacoli programmati dalla direzione artistica dello Sperimentale.
In aggiunta saranno organizzate conferenze tematiche riguardanti ogni opera proposta durante questa nuova entusiasmante stagione operistica spolettina.
Infine non mancheranno eventi collaterali come mostre dedicate ai centenari significativi legati alla storia della musica contemporanea italiana rendendo così questa rassegna ancora più ricca sotto ogni punto vista culturale!
Articolo di