Nel 2022, il regista Giuseppe Piccioni ha presentato al pubblico “L’ombra del giorno“, un film storico che narra una storia d’amore ambientata ad Ascoli Piceno, in un periodo critico per l’Italia, poco prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale. I protagonisti sono Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio, che interpretano due personaggi le cui vite si intrecciano in un contesto di tensione politica e sociale. La pellicola ha ottenuto un buon riscontro da parte del pubblico grazie alla sua trama avvincente e alle performance dei suoi attori.
La trama de l’ombra del giorno
La storia si svolge nel 1938 ad Ascoli Piceno, dove Luciano, proprietario del noto Caffè Meletti, vive una vita tranquilla ma segnata da un passato difficile. In questo periodo storico l’Italia sta per allearsi con la Germania nazista e la quotidianità di Luciano è influenzata dalle pressioni politiche dell’epoca. Il suo carattere introverso lo porta a mantenere una certa distanza dalla vita pubblica.
La routine di Luciano viene stravolta dall’arrivo di Anna, una giovane donna intraprendente che cerca lavoro presso il caffè. La loro interazione inizialmente professionale evolve rapidamente in qualcosa di più profondo. Anna viene assunta come cameriera e tra i due nasce una forte attrazione romantica; tuttavia, la giovane nasconde un segreto che potrebbe mettere a rischio la loro relazione.
Il film esplora non solo l’emergere dei sentimenti tra i protagonisti ma anche le difficoltà legate al contesto storico in cui vivono. Mentre Luciano si lascia coinvolgere dalla passione per Anna, quest’ultima deve confrontarsi con le sue paure e i suoi misteri personali.
Le location storiche nel film
“L’ombra del giorno” non è solo una storia d’amore; rappresenta anche uno spaccato della realtà italiana degli anni ’30 attraverso luoghi emblematici delle Marche. Il Caffè Meletti diventa simbolo della vita quotidiana ad Ascoli Piceno ed è stato scelto come principale set cinematografico per gran parte delle riprese.
Le scene sono state girate interamente nelle Marche, toccando diverse località suggestive come il Ponte Tufillo e Via delle Stelle. Un altro luogo chiave è la Riserva Naturale della Sentina nei pressi della Foce del Tronto: queste ambientazioni contribuiscono a creare l’atmosfera cupa ma affascinante che caratterizza il racconto.
Il regista ha voluto utilizzare location autentiche per rendere omaggio alla bellezza storica dell’Italia pre-bellica mentre raccontava questa vicenda personale all’interno di uno scenario più ampio segnato da eventi drammatici.
La nascita dell’amore tra i protagonisti
Sebbene “L’ombra del giorno” presenti una narrazione fittizia riguardo ai personaggi principali Luciano e Anna, nella realtà Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio hanno sviluppato una relazione durante le riprese del film. Questo legame ha attirato l’interesse dei media sin dal principio ed è stato oggetto di numerose speculazioni.
Dopo aver concluso le riprese nel 2022, però la coppia ha attraversato momenti difficili; Benedetta ha descritto questa fase come “delicata” senza fornire ulteriori dettagli sulla situazione vissuta dai due attori all’epoca. Nel frattempo Scamarcio si era riavvicinato alla manager Angharad Wood con cui aveva avuto già precedentemente una figlia nel 2020 mentre Porcaroli iniziava a frequentare Pietro Castellitto dopo aver lavorato insieme nel film “Enea“.
Nell’estate 2023 ci sono stati segnali indicativi di un possibile riavvicinamento fra i due attori: diversi avvistamenti li hanno immortalati insieme mentre cercavano inizialmente di mantenere riservata la loro relazione dai riflettori mediatici fino a quando non hanno confermato ufficialmente il ritorno insieme.
Nonostante ora siano tornati a essere coppia stabile dopo vari alti e bassi nella loro vita privata, preferiscono continuare a vivere lontano dall’occhio pubblico evitando così ulteriore attenzione mediatica su aspetti intimi delle loro vite.
Articolo di