Disagi sulla linea ferroviaria Foggia-Bari: treni bloccati per un investimento e maltempo

Gravi disagi sulla linea Foggia-Bari: un treno Frecciarossa ha investito un animale e forti venti hanno danneggiato la rete elettrica, causando ritardi superiori alle tre ore per i passeggeri.
Disagi sulla linea ferroviaria Foggia-Bari: treni bloccati per un investimento e maltempo - Socialmedialife.it

Oggi, la linea ferroviaria che collega Foggia a Bari ha subito gravi disagi a causa di un doppio evento imprevisto. Un treno Frecciarossa ha investito un animale, seguito da forti raffiche di vento che hanno compromesso la linea elettrica. I ritardi accumulati sono stati significativi, con attese che hanno superato le tre ore.

Investimento di un animale interrompe il servizio

Intorno alle 13:50, la circolazione dei treni è stata sospesa tra Incoronata e Orta Nova dopo l’investimento di uno o più animali. Questo incidente ha avuto ripercussioni immediate sulla programmazione dei treni Alta Velocità, Intercity e Regionali. La situazione si è aggravata ulteriormente quando le condizioni meteorologiche avverse hanno causato problemi alla rete elettrica della ferrovia.

I passeggeri in attesa si sono trovati in una situazione difficile, con diversi treni fermi lungo il percorso. Tra i convogli coinvolti ci sono il Frecciarossa 8801 proveniente da Venezia Santa Lucia diretto a Lecce , il Frecciarossa 9511 da Milano Centrale verso Lecce e altri servizi ad alta velocità come il Frecciarossa 8803 da Milano Centrale a Bari Centrale . Anche i collegamenti regionali hanno subito ritardi considerevoli.

Treni fermi e assistenza ai passeggeri

Il Frecciarossa 8801 ha terminato la sua corsa a Incoronata, dove i passeggeri sono stati trasferiti su un treno regionale per proseguire verso Bari Centrale. Il servizio regionale utilizzato è stato il numero 4343 partito da Foggia alle 13:32 e arrivato a Bari Centrale intorno alle 14:55. Qui i viaggiatori hanno potuto continuare con i primi treni disponibili grazie all’assistenza fornita dal personale di Trenitalia.

Le difficoltà non si limitano solo ai ritardi; anche l’organizzazione del trasporto alternativo ha richiesto uno sforzo significativo da parte delle autorità ferroviarie per garantire che gli utenti potessero raggiungere le loro destinazioni senza ulteriori inconvenienti.

Condizioni meteo avverse complicano la situazione

Oltre all’incidente iniziale con l’animale, le forti raffiche di vento hanno contribuito al caos sulla linea ferroviaria Foggia-Bari. Le condizioni meteorologiche instabili non solo hanno influito sul funzionamento della rete elettrica ma anche sulla sicurezza generale del servizio ferroviario nella regione.

Le autorità competenti stanno monitorando attentamente la situazione per ripristinare rapidamente la normalità nel traffico ferroviario. Nel frattempo, gli utenti sono invitati a controllare lo stato dei propri viaggi attraverso canali ufficiali o tramite app dedicate al trasporto pubblico.

La giornata odierna rappresenta dunque una sfida significativa sia per i pendolari sia per chi utilizza regolarmente questo importante collegamento tra due città pugliesi strategiche nel panorama dei trasporti regionali.

Articolo di