Il 25 aprile 2025, Carpi festeggia l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una serie di eventi che coinvolgeranno la comunità in letture, musica, laboratori e visite guidate. La manifestazione si svolgerà tra piazza Martiri e il Campo di Fossoli, offrendo un’opportunità per riflettere sulla storia e celebrare i valori della libertà.
Un programma variegato al Campo di Fossoli
La giornata inizia al Campo di Fossoli con “Risveglio con parole e musica“, un evento che prevede letture poetiche a cura di Simone Maretti. Le poesie sono state selezionate da Giovanni Tesio e saranno accompagnate dalle melodie del Corpo Bandistico Città di Carpi insieme alla Corale Savani. Questo momento rappresenta una celebrazione della Resistenza attraverso la cultura e l’arte. Inoltre, durante tutta la giornata sarà possibile visitare alcune aree del campo recentemente riaperte al pubblico dopo un intervento di restauro conservativo finanziato dal Ministero della Cultura. I lavori hanno messo in luce elementi storici precedentemente coperti da detriti.
Cerimonie commemorative nel centro città
Alle 9:30 è prevista la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti presso il cimitero urbano, seguita da una cerimonia simile alle 9:45 presso il Monumento alla Resistenza nel Parco del cimitero. Questi momenti commemorativi sono fondamentali per onorare coloro che hanno sacrificato le loro vite nella lotta contro il fascismo.
Il corteo partirà alle 10 da piazza Garibaldi, guidato dalla grande bandiera della Pace realizzata appositamente per questa occasione storica. Alle 10:30 si svolgeranno esibizioni musicali nel pronao del Teatro Comunale con il coro della scuola primaria Verdi e l’orchestra dell’Alberto Pio. La scrittrice Raffaella Romagnolo leggerà un testo inedito dedicato ai temi della Resistenza e pace.
Attività pomeridiane per famiglie
Nel pomeriggio ci saranno attività dedicate a bambini e famiglie sia in piazza Martiri che al Campo di Fossoli. Dalle 15:30 alle 18:30 sono previsti laboratori ed esperimenti filosofici nel centro cittadino; i più piccoli potranno ascoltare favole lette nel pronao del Teatro Comunale.
Al Campo di Fossoli inizieranno visite guidate gratuite dalle ore 14 dall’ala est delle baracche restaurate; inoltre sarà disponibile anche l’App “I segni del tempo” per arricchire l’esperienza dei visitatori. Alle ore 16 verrà inaugurata la mostra “In direzione ostinata e contraria“, focalizzata sull’antifascismo modenese tra le due guerre mondiali.
Concerti ed eventi musicali
Dalle ore 16:30 si terrà un concerto intitolato “Parole e musiche per la Pace e la Libertà“. Sul palco saliranno artisti come Paolo Buconi, figlio d’un deportato nei lager nazisti; Simone Maretti proporrà letture sul significato storico del campo; ci saranno anche performance dalla Banda Rulli Frulli composta da giovani talentuosi provenienti da diverse realtà sociali, oltre all’attrice Roberta Biagiarelli che presenterà un intervento sulla Resistenza insieme al rapper Frankie hi-nrg mc.
Durante tutto il pomeriggio sono previsti laboratori creativi per bambini curati dalla Cooperativa sociale S.C.A.I., dove i partecipanti potranno divertirsi creando bolle di sapone o esplorando temi legati alla libertà attraverso giochi interattivi.
L’apertura straordinaria del Campo sarà dalle ore otto fino alle diciannove senza interruzioni; anche il Museo Monumento al Deportato resterà aperto dalle dieci alle diciannove con visite guidate gratuite programmate a mezzogiorno. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Articolo di