Seminario sulla microzonazione sismica a Potenza: esperti a confronto per la sicurezza delle comunità

Domani al Polo bibliotecario di Potenza si svolgerà un seminario su effetti di sito e microzonazione sismica, con esperti che discuteranno strategie per la prevenzione dei rischi sismici.
Seminario sulla microzonazione sismica a Potenza: esperti a confronto per la sicurezza delle comunità - Socialmedialife.it

Domani, venerdì 18 aprile 2025, si svolgerà al Polo bibliotecario di Potenza un seminario dedicato agli effetti di sito e alla microzonazione sismica. Questi temi sono fondamentali per la prevenzione dei rischi sismici e la sicurezza delle comunità che vivono in aree vulnerabili. L’evento vedrà la partecipazione di docenti universitari, professionisti del settore, funzionari della Protezione Civile e rappresentanti istituzionali. Saranno messi in evidenza l’importanza della collaborazione tra il mondo tecnico e quello amministrativo nella tutela del territorio.

Programma dell’evento

L’incontro avrà inizio alle ore 9 con l’introduzione di Mary William, Presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata. La prima relazione sarà tenuta da Vincenzo Simeone, Ordinario di Geologia Applicata presso il Politecnico di Bari. Il suo intervento si concentrerà sull’importanza degli studi geologici nel contesto della progettazione delle opere ingegneristiche. Questo aspetto è cruciale per garantire che le infrastrutture siano adeguate alle condizioni geologiche locali.

Successivamente interverrà Dario Albarello, Ordinario del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena. Albarello parlerà della microzonazione sismica di livello III, un argomento che fornisce informazioni dettagliate sulla risposta del suolo durante eventi sismici e aiuta nella pianificazione urbanistica sicura.

Luigi Vignola, geologo ed ex referente della Commissione MZS , presenterà gli effetti di sito e la pericolosità base legati ai fenomeni locali che possono amplificare gli eventi sismici. Infine, Guido Loperte, funzionario presso la Direzione generale Infrastrutture e Mobilità dell’Ufficio Protezione Civile, discuterà come integrare i dati sulla microzonazione nella pianificazione delle emergenze.

La prima parte del seminario si concluderà con una discussione riguardante la legge quadro sulla ricostruzione post-calamità alla presenza del senatore Gianni Rosa.

Laboratorio pomeridiano

Nel pomeriggio è previsto un laboratorio pratico coordinato da Luigi Vignola, dove i partecipanti potranno approfondire le tecniche discusse durante le relazioni mattutine. Questo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per i professionisti presenti per applicare concretamente quanto appreso attraverso casi studio reali o simulazioni pratiche.

Collaborazioni istituzionali

Il seminario è organizzato dall’Ordine dei Geologi di Basilicata in collaborazione con il Collegio dei Geometri della Provincia di Potenza e l’Ordine degli Architetti della provincia stessa. Questa sinergia tra diverse categorie professionali sottolinea l’importanza dello scambio tra esperti nel campo tecnico-scientifico ed enti pubblici nell’affrontare tematiche cruciali come quella dei rischi naturali.

Durante l’incontro verranno analizzati anche i fenomeni locali che possono influenzare significativamente gli effetti degli eventi sismici — noti come effetti di sito — nonché le tecniche avanzate utilizzate nella microzonazione sismica per classificare il territorio secondo la sua risposta agli stimoli tellurici. Questi strumenti sono essenziali non solo per migliorare le strategie preventive ma anche per garantire una pianificazione urbanistica più sicura nelle aree a rischio.

Articolo di