Dal 18 al 21 aprile, Roma si prepara a una serie di eventi che impatteranno significativamente la viabilità e il trasporto pubblico. Le celebrazioni religiose, tra cui la Via Crucis al Colosseo, e la visita del vice presidente degli Stati Uniti James David Vance porteranno a chiusure stradali e deviazioni. Inoltre, il weekend vedrà limitazioni in occasione della partita Roma-Verona allo stadio Olimpico e delle festività pasquali.
Venerdì 18 aprile: Via Crucis e visita del vice presidente Usa
Il venerdì Santo sarà caratterizzato dalla tradizionale Via Crucis che si svolgerà al Colosseo dalle ore 21 alle 23.30. Per garantire la sicurezza dell’evento, verrà attivata un’ampia area di sicurezza già dalle ore 14. Durante questo periodo ci saranno chiusure stradali significative nelle vicinanze dell’area interessata: via dei Fori Imperiali, via Cavour , via degli Annibaldi e via del Parco del Celio saranno interdette al traffico dalle ore 14 fino alla conclusione della manifestazione.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, le linee bus come la 51, 75, 81, e altre subiranno deviazioni dai percorsi abituali a partire dalle ore 13.30 per garantire l’accesso ai partecipanti all’evento religioso.
In parallelo alla Via Crucis si svolgerà anche una visita ufficiale del vice presidente degli Stati Uniti James David Vance che soggiornerà presso Villa Taverna nel quartiere Parioli. A partire da venerdì mattina sono previsti divieti di sosta su viale Rossini ed eventuali chiusure su vie limitrofe come via Bertoloni e via Ulisse Aldovrandi per motivi di sicurezza legati all’evento diplomatico.
In aggiunta a queste modifiche viarie è prevista una manifestazione politica in piazza Vittorio tra le ore 13 e le 16 con possibili temporanee interruzioni della circolazione stradale nelle aree circostanti.
Sabato 19 aprile: Partita Roma-Hellas Verona allo stadio Olimpico
Sabato sera lo stadio Olimpico ospiterà l’attesissima partita tra Roma ed Hellas Verona con inizio fissato alle ore 20.45. Come consuetudine prima delle partite importanti ci saranno restrizioni sulla sosta nei pressi dello stadio già diverse ore prima dell’incontro calcistico per facilitare l’afflusso dei tifosi.
Per raggiungere lo stadio sono disponibili numerosi collegamenti bus e tram; ben diciotto linee serviranno i tifosi durante l’evento sportivo rendendo più agevole l’arrivo all’impianto sportivo situato nel Foro Italico.
Le autorità locali raccomandano ai cittadini di pianificare i propri spostamenti tenendo conto delle modifiche alla viabilità previste nella zona dello stadio così da evitare inconvenienti durante gli orari di punta pre-partita.
Domenica 20 aprile: Isola pedonale ai Fori Imperiali
La giornata di Pasqua vedrà un’importante iniziativa volta alla valorizzazione dei Fori Imperiali che diventeranno isola pedonale sia nella giornata festiva sia nel giorno successivo . Questo provvedimento mira ad incentivare passeggiate turistiche nell’area storica della città senza il disturbo del traffico veicolare.
Le linee bus come la 51, 75, 85, 87, e 118 subiranno deviazioni dai loro percorsi abituali mentre sarà mantenuto un normale orario festivo per quanto riguarda il servizio pubblico locale nelle altre zone della capitale.
A Ostia è prevista una manifestazione socio-culturale-commerciale con conseguenti chiusure su via delle Baleniere dove verranno deviate anche alcune linee autobus locali come C4, C13, e altri collegamenti minori.
Lunedì 21 aprile: Celebrazioni per il Natale di Roma
Lunedì segnerà il Natale di Roma con cerimonie istituzionali programmate presso l’Altare della Patria alle 9. In concomitanza con questo evento sono previsti rallentamenti o deviazioni sulle principali arterie cittadine inclusa piazza Venezia dove avverranno importanti cerimonie pubbliche.
Un corteo storico attraverserà varie vie centrali coinvolgendo aree emblematiche come piazza Venezia, via dei Fori Imperiali fino ad arrivare al Circo Massimo. Anche qui ci saranno restrizioni sulla circolazione sin dalle prime luci dell’alba fino alle 18.
Le autorità invitano i cittadini ad informarsi costantemente sulle variazioni riguardanti i mezzi pubblici attraverso canali ufficializzati da Roma Servizi per la Mobilità onde evitare disagi negli spostamenti programmati durante questi giorni intensivi dal punto di vista logistico.
Articolo di