Kevin Spacey ha ripreso il suo iconico ruolo di Frank Underwood in un nuovo video promozionale per lo speciale comico “I’m your mother” di Tim Dillon, disponibile su Netflix. Questo ritorno del personaggio, noto per la sua astuzia e manipolazione, ha suscitato grande interesse e curiosità tra i fan. Il siparietto comico, della durata di circa due minuti, gioca con le dinamiche del potere e della verità nel mondo dei media.
Il ritorno di Frank Underwood
In questo breve video, Spacey appare nei panni dell’ex presidente Underwood mentre interagisce con Tim Dillon. La scena si apre con una battuta provocatoria: “Voi podcaster pensate di aver ereditato il regno”, dice Spacey rivolgendosi a Dillon. Con questa frase l’attore richiama l’attenzione sulle influenze che i media possono esercitare sull’opinione pubblica e sul modo in cui le notizie vengono distorte o manipolate. La risposta di Dillon non si fa attendere: “Frank Underwood? Pensavo fossi morto”. Questa battuta gioca sull’idea che il personaggio fosse scomparso insieme alle controversie legali che hanno colpito Spacey negli ultimi anni.
Il dialogo prosegue con toni ironici e pungenti; Underwood cerca addirittura di ricattare Dillon mostrando foto compromettenti e ricevute da DoorDash, insinuando abitudini alimentari poco salutari del comico. Tuttavia, la situazione si ribalta quando Dillon rivela che quelle immagini sono già state rese pubbliche online: “Nessun ricatto, solo contenuti”. Questo scambio mette in evidenza come la cultura contemporanea sia permeata da una continua esposizione sui social media.
Le polemiche legate a Kevin Spacey
Il ritorno sullo schermo dell’attore è avvenuto dopo anni segnati da accuse gravi riguardanti molestie sessuali. Nel 2017 è stato espulso dal set di “House of Cards” a seguito delle denunce mosse contro di lui da diversi attori, tra cui Anthony Rapp. Queste accuse hanno avuto un forte impatto sulla carriera dell’attore vincitore del premio Oscar.
Nel corso degli anni successivi ci sono stati vari sviluppi legali riguardo alle sue presunte azioni durante le riprese della serie Netflix. Nel 2022 un giudice aveva ordinato a Spacey il pagamento di 31 milioni di dollari alla società MRC per danni causati dalle sue condotte sul set; tuttavia nel 2024 questa cifra è stata ridotta a 1 milione dopo ulteriori valutazioni legali.
Nonostante queste controversie siano state oggetto d’attenzione mediatica significativa negli ultimi cinque anni, nel periodo compreso tra il 2022 e il 2023 tutte le accuse penali contro Spacey sono cadute in tribunale nel Regno Unito dove è stato dichiarato non colpevole.
Reazioni al video promozionale
La gag finale del video include una stoccata diretta a Netflix stessa; quando Tim Dillon informa Frank Underwood che il suo speciale andrà sulla piattaforma streaming, l’attore risponde sarcasticamente definendo Dillon un “piccolo scarafaggio” malvagio. Questa battuta non solo sottolinea la rivalità fra i due personaggi ma serve anche come critica alla rete che ha preso decisioni drastiche riguardo alla carriera dello stesso Spacey durante lo scandalo delle molestie.
Variety ha cercato commento ufficiale da parte della piattaforma streaming riguardo al contenuto provocatorio del video ma Netflix ha scelto di non rilasciare alcuna dichiarazione al riguardo. Questo silenzio potrebbe riflettere la delicatezza della situazione attuale intorno all’immagine pubblica dell’attore e alle politiche interne della compagnia rispetto ai suoi ex collaboratori coinvolti in scandali simili.
Con questo nuovo progetto comico su Netflix sembra chiaro che Kevin Spacey voglia tornare sotto i riflettori dopo anni difficili; resta ora da vedere quale sarà l’accoglienza del pubblico verso questo revival tanto atteso quanto controverso.
Articolo di