La rassegna musicale “Le Dimore della Musica” debutta in Veneto grazie alla collaborazione tra la Società del Quartetto di Vicenza, il gruppo delle Dimore Amiche del Veneto e l’associazione Be Ancient Be Cool. Questa iniziativa prevede sette incontri musicali che si svolgeranno nei weekend dal 26 aprile al 4 luglio, con protagonisti tredici giovani musicisti professionisti. Gli eventi si terranno in sei dimore storiche situate nelle province di Vicenza e Padova, offrendo un’esperienza unica al pubblico.
Le location storiche degli eventi
Il programma della rassegna include concerti in alcune delle più belle dimore storiche del Veneto. Tra queste ci sono il Parco Frassanelle a Rovolon, Villa Rosa a Tramonte di Teolo, Villa Angarano Bianchi Michiel a Bassano del Grappa, il Castello di Thiene a Thiene, Villa da Schio a Castelgomberto e Villa Valmarana ai Nani a Vicenza. Ogni location non solo offre un contesto suggestivo per la musica ma anche una storia affascinante che arricchisce l’esperienza degli spettatori.
Il Parco Frassanelle aprirà le danze sabato 26 aprile con un recital dedicato alle opere per violoncello di Johann Sebastian Bach. Il musicista Gianluigi Bernardi eseguirà due celebri suite composte durante il periodo trascorso da Bach nella città tedesca di Köthen. Questo primo concerto promette già un’ottima partenza per la rassegna.
I concerti in programma
Domenica 4 maggio sarà la volta del Trio Selenis presso Villa Rosa, dove i giovani musicisti Isobel Cordone , Zoe Canestrelli e Ludovico Armellini presenteranno brani poco conosciuti dei compositori ungheresi Leó Weiner ed Ernst von Dohnányi. Questo concerto rappresenta una rara opportunità per ascoltare opere che solitamente non raggiungono le sale da concerto.
Il terzo appuntamento si svolgerà sempre presso Villa Rosa sabato 24 maggio con Officina Musicae, trio specializzato nell’interpretazione su strumenti antichi. La scaletta prevede lavori di autori francesi come Michel Pignolet de Montéclair e Michel Blavet oltre ad altre composizioni significative dell’epoca barocca.
Giugno vedrà tre concerti interessanti: sabato 7 presso Villa Angarano Bianchi Michiel si esibirà Intarsio Armonico con repertorio settecentesco; domenica 15 al Castello di Thiene Virginia Salvatore allieterà gli ospiti con arie classiche per arpa; infine sabato 28 giugno alla Villa da Schio Alice Fraccari interpreterà canzoni seicentesche accompagnata al clavicembalo.
Informazioni pratiche sulla partecipazione
Tutti gli eventi inizieranno alle ore 18:30 e prevedono un costo d’ingresso unico pari a cinque euro. I biglietti possono essere acquistati online tramite www.vivaticket.com o direttamente presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza nel centro storico cittadino.
Per chi desidera approfondire ulteriormente l’esperienza culturale offerta dalla rassegna è possibile prenotare visite guidate prima dei concerti; queste attività sono soggette a pagamento aggiuntivo e richiedono prenotazione anticipata.
Per ulteriori dettagli sui programmi dei singoli eventi è possibile consultare i siti ufficiali dedicati all’iniziativa o contattare direttamente gli organizzatori via email o telefono.
Articolo di