La serie Belcanto debutta su Netflix: un viaggio nella lirica dell’Ottocento italiano

“Belcanto”, la nuova serie di Rai Fiction su Netflix, esplora l’emancipazione femminile nell’Italia del Risorgimento attraverso la musica, seguendo le vite di tre donne in un contesto drammatico.
La serie Belcanto debutta su Netflix: un viaggio nella lirica dell'Ottocento italiano - Socialmedialife.it

La serie “Belcanto”, dopo il successo di ascolti su Rai, è ora disponibile su Netflix dal 17 aprile. Prodotta da Rai Fiction e diretta da Carmine Elia, questa produzione in otto episodi esplora la musica come strumento di emancipazione femminile nell’Italia del Risorgimento. Al centro della storia ci sono le protagoniste Vittoria Puccini, Caterina Ferioli e Adriana Savarese.

La trama di belcanto: napoli e milano nel 1847

La narrazione si apre a Napoli nel 1847, dove Maria Cuoio è una cantante lirica che vive un periodo difficile. Sposata con Iginio , un uomo violento, Maria deve affrontare quotidianamente la paura per sé stessa e per le sue due figlie: Antonia e Carolina . Nonostante la sua situazione precaria, Maria ripone tutte le sue speranze nella figlia maggiore Antonia, alla quale ha impartito una buona istruzione.

Antonia mostra segni di talento nel canto, mentre Carolina appare più ribelle e trascurata. Un evento drammatico segna la vita della famiglia quando Iginio aggredisce brutalmente Maria; in un atto disperato per difendere sua madre, Carolina lo uccide. Per sfuggire alle conseguenze legali dell’accaduto, Maria decide di fuggire con le sue figlie a Milano.

Il trasferimento comporta numerosi sacrifici per Carolina, che deve lasciare il suo fidanzato Saverio . A Milano iniziano una nuova vita cercando lavoro presso una locanda gestita da Domenico Bernasca , dove incontrano artisti del calibro locale. L’obiettivo principale diventa quello di garantire ad Antonia l’accesso al mondo della lirica milanese.

Il mondo competitivo della lirica italiana

Con l’inizio dei provini nei teatri milanesi emerge un colpo di scena: Carolina possiede una voce straordinaria che supera quella della sorella maggiore. Questa scoperta genera tensione tra le due sorelle mentre entrambe aspirano al successo nel competitivo ambiente teatrale. Nonostante riconosca il talento superiore di Carolina, Maria continua a favorire Antonia, creando conflitti familiari legati a un segreto mai rivelato: Antonia è in realtà figlia del suo ex amante Giacomo Lotti .

Le dinamiche tra madre e figlie si complicano ulteriormente mentre entrambe cercano la propria strada nella musica; il futuro sembra promettente ma incerto allo stesso tempo. Le domande sul destino delle protagoniste rimangono aperte: riuscirà Antonia a diventare famosa? E cosa sceglierà fare Carolina tra carriera musicale o amore?

Il significato storico dietro belcanto

Il termine “belcantismo” fa riferimento a uno stile vocale caratterizzato dalla fluidità nelle transizioni tonali ed è stato fondato dal compositore Giulio Caccini nei primi anni del Seicento. Questo approccio ha influenzato molti musicisti italiani dell’Ottocento come Domenico Scarlatti e Gioachino Rossini.

Le location scelte per girare “Belcanto” offrono scorci suggestivi delle città italiane; Napoli viene rappresentata attraverso immagini evocative mentre Milano viene ricostruita con attenzione ai dettagli storici durante i tumultuosi eventi delle Cinque Giornate. Anche se alcuni personaggi sono ispirati a figure reali dell’epoca come Enrico De Marchi – romanziere patriota – la trama non si basa su eventi storici veri ma piuttosto offre uno spaccato romanzato della società italiana del tempo.

Cast e personaggi principali

Netflix continua ad investire nelle produzioni italiane dopo successi precedenti come “Il Gattopardo”. Con “Belcanto”, punta ad attrarre un pubblico internazionale mescolando dramma familiare con temi sociali rilevanti come l’emancipazione femminile attraverso l’arte musicale.

Vittoria Puccini emerge come protagonista assoluta; lei stessa sottolinea l’importanza dell’arte oggi paragonandola alla salvezza culturale necessaria nella società contemporanea. Tra i giovani attori troviamo Giacomo Giorgio nel ruolo inventato di Enrico De Marchi ispiratosi al noto scrittore Emilio De Marchi; Andrea Bosca interpreta Giacomo Lotti mentre Antonio Gerardi dà vita al marito oppressivo Iginio.

Con questi elementi narrativi ben intrecciati ed interpretazioni fortemente caratterizzate dai vari attori coinvolti, “Belcanto” si propone non solo come intrattenimento ma anche come riflessione sulla storia sociale italiana attraverso gli occhi delle donne.

Articolo di