Genndy Tartakovsky, noto per le sue opere iconiche come Samurai Jack e Il Laboratorio di Dexter, torna alla ribalta con un progetto audace. Il suo film Fixed, una commedia animata vietata ai minori che ruota attorno a cani dall’umorismo irriverente, ha finalmente trovato una casa su Netflix dopo essere stato inizialmente scartato da Warner Bros. L’uscita è prevista per il 13 agosto e rappresenta un’opportunità significativa sia per il regista che per gli appassionati di animazione.
Un progetto originale in cerca di visibilità
Fixed si distingue nel panorama dell’animazione contemporanea grazie al suo stile unico e alla sua narrazione non convenzionale. Con un approccio ibrido in 2D, il film affronta tematiche mature attraverso l’umorismo sboccato dei suoi protagonisti canini. Durante l’anteprima al Festival di Annecy, il film ha attirato l’attenzione ma non è riuscito a trovare supporto da parte della major Warner Bros. Tartakovsky ha spiegato la situazione con franchezza: “Il film è una specie di unicorno. È molto particolare – è in 2D, è vietato ai minori, è originale… tutte cose che oggi l’industria non vuole più.”
La scelta di Netflix come distributore segna un cambiamento importante nella carriera del regista. Inizialmente scettico riguardo all’interesse della piattaforma verso Fixed, Tartakovsky era persino disposto ad affittare personalmente un cinema pur di far vedere il suo lavoro al pubblico.
L’amore per l’animazione artigianale
Fixed non si limita a presentare situazioni comiche legate alla volgarità canina; rappresenta anche una celebrazione dell’animazione tradizionale e artigianale. Secondo Tartakovsky, c’è stata una grande attenzione nei dettagli: “C’è tantissima cura dietro: dai fondali alle animazioni dei personaggi fino al design.” Questo impegno riflette la passione del regista nel creare qualcosa che possa risuonare emotivamente con gli spettatori.
Il desiderio principale del regista è quello che i personaggi riescano a entrare nel cuore del pubblico e vivano oltre lo schermo cinematografico. La speranza è quella di riportare in auge uno stile narrativo più autentico e meno influenzato dalle logiche commerciali prevalenti nell’industria dell’intrattenimento.
Un futuro incerto ma promettente
Tartakovsky ambisce a costruire una carriera cinematografica simile a quella televisiva: caratterizzata da opere originali e libere da vincoli produttivi standardizzati. “Il mio obiettivo è quello: realizzare film originali uno dopo l’altro,” ha dichiarato ispirandosi all’approccio creativo del maestro Hayao Miyazaki.
Tuttavia, riconosce le sfide attuali nel vendere idee innovative all’interno dell’attuale mercato cinematografico dominato da franchise consolidati e produzioni sicure dal punto di vista commerciale. Nonostante queste difficoltà evidenti nel settore dell’animazione contemporanea, la determinazione di Tartakovsky rimane forte mentre si prepara a portare Fixed nelle case degli spettatori tramite Netflix questo agosto.
Articolo di