Concerti di primavera: il Quartetto Adorno in scena al Teatro del Convitto Cicognini

Questa sera al Teatro del Convitto Cicognini, il Quartetto Adorno eseguirà “Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce” di Haydn, nell’ambito dei Concerti di primavera.
Concerti di primavera: il Quartetto Adorno in scena al Teatro del Convitto Cicognini - Socialmedialife.it

Questa sera, alle 21, il Teatro del Convitto Cicognini ospiterà un evento musicale di grande rilievo nell’ambito dei Concerti di primavera. L’appuntamento è organizzato dalla Scuola di musica Verdi in collaborazione con la Camerata e vedrà sul palco il Quartetto Adorno, uno degli ensemble più apprezzati della scena musicale italiana contemporanea.

Il programma della serata

In occasione del Giovedì Santo, i musicisti Edoardo Zosi e Liù Pellicciari ai violini, Benedetta Bucci alla viola e Francesco Stefanelli al violoncello si esibiranno nella celebre opera “Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce” di Joseph Haydn. Questa composizione è considerata una delle pagine più intense della musica da camera ed è stata adattata per quartetto d’archi dallo stesso Haydn. La scelta dell’opera non è casuale; essa rappresenta un momento di profonda riflessione spirituale che si sposa perfettamente con l’atmosfera del Giovedì Santo.

Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in una performance che promette emozioni forti e momenti toccanti. La bellezza delle melodie e la maestria degli interpreti renderanno questa serata memorabile, offrendo un’esperienza unica a tutti gli appassionati di musica classica.

Il Quartetto Adorno: storia e riconoscimenti

Fondato nel 2015, il Quartetto Adorno deve il suo nome al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno, noto per le sue riflessioni sulla musica come forma d’arte capace di resistere alle crisi sociali e culturali. L’ensemble ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alla sua capacità interpretativa e alla qualità delle sue esibizioni. Si è esibito in numerosi teatri prestigiosi sia in Italia che all’estero ed ha partecipato a rassegne musicali rinomate.

La discografia del quartetto include registrazioni per la casa discografica Decca, dove hanno collaborato con artisti affermati nel panorama musicale internazionale. Questo percorso artistico ha permesso ai membri dell’ensemble non solo di affinare le proprie abilità tecniche ma anche di esplorare nuove dimensioni musicali attraverso progetti innovativi.

Informazioni sui biglietti

I biglietti per assistere al concerto sono disponibili presso il Teatro Politeama e online su Ticketone.it. Il costo dei biglietti è fissato a otto euro per l’intero e tre euro per i ridotti riservati agli under 25, agli allievi della Scuola di musica Verdi ed ai docenti dell’istituto stesso. Questa iniziativa mira a rendere accessibile la cultura musicale ad un pubblico sempre più ampio.

L’evento rappresenta quindi non solo un’importante occasione culturale ma anche una possibilità concreta per avvicinarsi alla grande tradizione della musica da camera italiana attraverso l’interpretazione raffinata del Quartetto Adorno.

Articolo di