Tre persone sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa di frane che hanno colpito il Verbano-Cusio-Ossola, in particolare nei comuni di Villadossola e Beura Cardezza. Nella stessa area, i Vigili del Fuoco hanno effettuato un intervento per mettere in sicurezza due cittadini olandesi rimasti isolati nella borgata di Anzuno. La situazione ha avuto ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria: la linea Domodossola-Milano è stata sospesa tra Premosello-Chiovenda e Domodossola, mentre la tratta per la Svizzera è chiusa tra Varzo e Domodossola.
Situazione critica nel Verbano-Cusio-Ossola
Le frane che si sono verificate nel Verbano-Cusio-Ossola hanno creato notevoli disagi. Le autorità locali hanno attivato le procedure di emergenza per garantire la sicurezza dei residenti. I Vigili del Fuoco sono stati impegnati non solo nell’evacuazione delle persone ma anche nelle operazioni di soccorso per coloro che si trovavano in situazioni critiche, come i turisti olandesi bloccati ad Anzuno.
La zona interessata dalle frane è caratterizzata da un terreno instabile, già soggetto a smottamenti durante periodi di maltempo intenso. Le piogge abbondanti degli ultimi giorni hanno aggravato ulteriormente questa condizione, portando le autorità a monitorare costantemente il territorio. Il servizio ferroviario ha subito interruzioni significative; pendolari e viaggiatori si trovano ora a dover cercare alternative per raggiungere le loro destinazioni.
Maltempo in Valle d’Aosta
Anche la Valle d’Aosta sta affrontando gravi problemi legati al maltempo. Sono state segnalate cadute di massi in diverse località della regione, spingendo i comuni ad adottare misure precauzionali come la chiusura temporanea delle strade regionali numero 43 e 44 della Valle del Lys, oltre alle strade 1 e 2 . Queste chiusure saranno attive dalle 21 del 16 aprile fino alle 7 del giorno successivo.
L’esondazione dei torrenti secondari ha ulteriormente complicato la situazione sul territorio valdostano. Gli enti locali stanno lavorando incessantemente per garantire l’incolumità dei cittadini ed evitare incidenti dovuti alla caduta massi o all’allagamento delle strade.
Previsioni meteo avverse
Le previsioni meteorologiche indicano un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche sull’Alto Piemonte con piogge torrenziali attese nelle prossime ore. Per il 17 aprile è stata diramata un’allerta rossa su diverse zone della regione; Lombardia e Liguria non sono esenti da questo fenomeno meteorologico estremo.
In Liguria è prevista una forte burrasca accompagnata da temporali intensi durante la notte; mentre in Valle d’Aosta l’allerta arancione sarà attiva con rischio valanghe classificato al livello quattro su cinque possibili. La neve cadrà tra i millecinquecento ed i duemila metri sopra il livello del mare accompagnata da venti fortissimi soprattutto nelle ore notturne.
Giovedì 18 aprile ci sarà l’arrivo di un profondo ciclone sul Mar Ligure che porterà venti molto forti causando mareggiate lungo le coste liguri ed intense precipitazioni al Nordovest dell’Italia oltre che sull’Alta Toscana dove già vigono allerte arancioni per mareggiate severe lungo le coste toscane.
Articolo di