Trame Sonore, il festival di musica da camera più grande d’Europa, si prepara a tornare a Mantova dal 29 maggio al 2 giugno 2025. Con oltre 150 concerti e la partecipazione di più di 300 artisti provenienti da tutto il mondo, l’evento promette cinque giorni intensi dedicati alla musica e all’arte. Gli spettatori potranno vivere un’esperienza unica in oltre trenta location storiche della città, senza vincoli né dress code.
Un evento musicale senza confini
Il festival Trame Sonore si distingue per la sua formula innovativa che elimina le barriere tra artisti e pubblico. Ogni spettatore ha la libertà di muoversi tra i vari concerti, creando una propria playlist personale. Quest’anno l’Orchestra da Camera di Mantova sarà diretta dal violinista Carlo Fabiano, fondatore e direttore artistico del festival. Tra gli ospiti illustri ci saranno nomi come Alfred Brendel e Ian Bostridge, accanto a nuovi talenti italiani e internazionali.
Le esibizioni si svolgeranno in scenari suggestivi come Palazzo Ducale, Palazzo Te e Teatro Bibiena. Questi luoghi non solo offrono un contesto storico affascinante ma anche acustiche straordinarie per le performance musicali.
Anche per questa tredicesima edizione del festival gli artisti parteciperanno gratuitamente; verrà garantito solo il rimborso delle spese per viaggio e ospitalità. Questa scelta riflette lo spirito collaborativo dell’evento che accoglie musicisti indipendentemente dalla loro fama o provenienza.
Un programma ricco di novità
Il programma del festival include diverse novità rispetto alle edizioni precedenti. Tra queste spicca l’arrivo del musicAeterna byzantina Choir diretto da Antonios Koutroupis; questo coro porterà nella città lombarda la musica sacra greco-ortodossa con tre concerti previsti presso Basilica di Santa Barbara, Rotonda San Lorenzo e Palazzo Ducale.
Il concerto inaugurale vedrà sul podio Federico Maria Sardelli, noto direttore d’orchestra specializzato nel repertorio antico e barocco. Insieme a lui ci sarà il tenore inglese Ian Bostridge per un programma che comprende opere di Händel, Mozart e Haydn.
Altri nomi notabili includono il violoncellista Ettore Pagano insieme alla star della musica barocca Rachell Ellen Wong ed il pianista Francesco Libetta che si esibirà sia in solitaria sia in duo con Aylen Pritchin.
Tematiche dell’edizione 2025
L’edizione del 2025 introduce dodici trame tematiche diverse con tre percorsi nuovi: Šostakovič50 celebra il cinquantesimo anniversario della morte del compositore; C’è musica & musica è ispirato al programma televisivo condotto da Luciano Berio su Rai2 nel ’72; Una Rotonda per due offre uno sguardo approfondito sul repertorio cameristico nella suggestiva cornice della Rotonda San Lorenzo.
In aggiunta ai concerti musicali ci saranno anche incontri formativi dedicati agli operatori culturali presso la Biblioteca Teresiana. Qui avrà luogo un convegno intitolato “Le società concertistiche ieri oggi domani”, dove verranno presentati i risultati preliminari di una ricerca coordinata dall’Università Iulm sulla riforma del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo avvenuta dieci anni fa.
Trame Sonore rappresenta quindi non solo una celebrazione della musica ma anche un’importante occasione per riflettere sul futuro delle arti performative in Italia.