Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato avvisi di allerta arancione e gialla per diverse regioni italiane, a causa delle previsioni meteorologiche sfavorevoli attese nei prossimi giorni. Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile si prevedono condizioni di maltempo, con venti forti e precipitazioni abbondanti, specialmente nel Nord Ovest del paese.
Allerta meteo: dettagli sulle regioni colpite
L’allerta arancione è stata attivata in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna. L’allerta gialla riguarda invece Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Secondo le comunicazioni ufficiali del Dipartimento della Protezione Civile, un approfondimento rapido di una saccatura atlantica sul Mediterraneo occidentale porterà a un significativo deterioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte dell’Italia.
Le autorità hanno specificato che la perturbazione non solo causerà piogge intense ma favorirà anche un’intensificazione dei venti al centro-sud. Dalla mattina di mercoledì sono previsti venti da forti a burrasca su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Anche i settori costieri del Lazio, Abruzzo e Molise dovranno fare attenzione alle mareggiate.
Previsioni meteo per il 16-17 aprile
Per la giornata di mercoledì sono attese precipitazioni diffuse in Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia; queste potrebbero manifestarsi anche sotto forma di rovesci o temporali con accumuli significativi. In Sardegna ed Emilia Romagna si prevedono piogge sparse che diventeranno più intense nel corso della giornata.
In particolare nelle zone meridionali come Puglia e Calabria ci sarà una forte intensificazione dei venti che potrebbe portare a mareggiate lungo le coste. Le autorità raccomandano cautela agli automobilisti ed ai cittadini residenti nelle aree più vulnerabili al rischio idrogeologico.
Situazione meteo in Piemonte
In Piemonte l’allerta arancione interessa principalmente le province del Verbano-Cusio-Ossola, alto Vercellese, Biellese e Torinese. I fenomeni più intensamente avversi sono previsti nella notte tra mercoledì e giovedì; non si escludono nubifragi sulla fascia pedemontana alpina piemontese. Le temperature scenderanno significativamente con nevicate previste tra i 1700 ai 2100 metri; è possibile che la neve scenda anche a quote inferiori nei punti più critici.
Meteo in Lombardia e Toscana
La Lombardia subirà gli effetti delle precipitazioni con possibili schiarite solo da venerdì prossimo; l’allerta gialla rimane valida per il rischio idrogeologico nella regione toscana dove il tempo instabile continuerà ad imperversare durante tutto il pomeriggio fino alla notte successiva.
Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini attraverso misure preventive adeguate alle circostanze meteorologiche avverse.
Condizioni climatiche in Valle d’Aosta e Sardegna
Anche Valle d’Aosta dovrà affrontare condizioni instabili con cielo nuvoloso accompagnato da piogge intermittenti che peggioreranno dalla tarda mattinata fino alla serata stessa. In Sardegna si prevede un andamento simile: temporali sporadici potrebbero manifestarsi nel pomeriggio prolungandosi fino alla nottata successiva.
Maltempo nelle regioni del sud Italia
Le regioni del sud Italia non saranno esenti dal maltempo ma subiranno impatti meno severi rispetto al nord; temperature elevate sono previste soprattutto in Campania dove si potranno raggiungere i 27 gradi centigradi nonostante i fortissimi venti previsti lungo le coste mediterranee italiane.