Il 21 aprile 2025, Roma Capitale festeggerà il suo 2778° compleanno con una grande manifestazione chiamata “Festa di Roma“. L’evento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura, si svolgerà presso il Colle Capitolino. La giornata promette un ricco programma di attività culturali e intrattenimento per tutte le età.
Un giorno di festa al Campidoglio
La celebrazione del compleanno della città eterna avrà luogo dalle 15 alle 22, trasformando l’area del Campidoglio in un palcoscenico a cielo aperto. I romani e i turisti sono invitati a partecipare a una serie di eventi gratuiti che includeranno concerti, performance artistiche, lezioni sulla storia della città e attività ludiche per bambini. L’obiettivo è quello di coinvolgere la comunità locale in una giornata dedicata alla cultura e al divertimento.
Tra le attrazioni principali ci saranno spettacoli dal vivo che spazieranno dalla danza alla poesia, offrendo così un’ampia gamma di esperienze artistiche. Gli organizzatori hanno previsto anche momenti interattivi dove i partecipanti potranno apprendere elementi della storia romana attraverso laboratori creativi. Questo approccio mira a rendere la cultura accessibile a tutti, promuovendo l’interesse verso le tradizioni locali.
In aggiunta agli eventi all’aperto, i Musei Civici di Roma Capitale offriranno aperture straordinarie per l’occasione. I residenti nella capitale avranno accesso gratuito ai Musei Capitolini durante tutta la giornata. Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale ma incoraggia anche gli abitanti a scoprire o riscoprire il patrimonio artistico della loro città.
Il concerto de Il Muro del Canto
Uno dei momenti culminanti della Festa sarà il concerto del gruppo folk-rock romano Il Muro del Canto. La band è conosciuta per le sue reinterpretazioni moderne della musica popolare romana ed eseguirà alcuni dei brani più iconici come “L’amore mio non more” e “Ciao core“. Il concerto si terrà alle ore 20:45 in Piazza del Campidoglio ed è atteso da molti fan che desiderano vivere un’esperienza musicale coinvolgente nel cuore della capitale.
Il Muro del Canto ha saputo conquistare un pubblico vasto grazie alla sua capacità di mescolare sonorità tradizionali con influenze contemporanee. Questo evento rappresenta quindi non solo una celebrazione dell’anniversario ma anche un’opportunità per valorizzare la musica locale e rafforzare l’identità culturale romana.
Informazioni pratiche sull’evento
Per chi desidera partecipare alla Festa di Roma sono disponibili informazioni dettagliate contattando il numero telefonico dedicato allo 060608 oppure visitando il sito ufficiale www.culture.roma.it dove è possibile consultare anche il programma completo delle attività previste durante la giornata.
L’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono unirsi ai festeggiamenti: cittadini romani o visitatori occasionali troveranno sicuramente qualcosa che catturerà la loro attenzione nel fitto calendario degli eventi proposti dal Comune di Roma per questa importante ricorrenza storica.