Denise Battaglia, artista emergente della scena musicale romagnola, ha recentemente pubblicato un EP intitolato “Il Giullare“, dando inizio a una trilogia che esplora temi profondi attraverso archetipi. Con un approccio originale, Battaglia gioca con suoni e parole, mettendo in luce le sue fragilità personali. Questo progetto rappresenta non solo un viaggio artistico ma anche una riflessione sulle ansie e le aspettative della sua generazione.
La genesi dell’album
L’album “Il Giullare” ha avuto una lunga gestazione, durante la quale Denise ha lavorato per affinare la sua visione artistica. Nonostante i cambiamenti nel tempo, l’artista ha mantenuto ferma l’idea di base del progetto. Ha iniziato a scrivere canzoni ispirate agli archetipi e ai temi universali che toccano tutti noi. Ogni brano dell’EP presenta un carattere giocoso e imprevedibile; il suono è pensato per evocare una dimensione infantile sia nei testi che nelle melodie.
Battaglia descrive “Il Giullare” come un’opera in cui si riflettono esperienze comuni legate all’infanzia e alla spensieratezza. I brani sono concepiti per essere accessibili ed evocativi, permettendo all’ascoltatore di riconoscere parti di sé stesso nelle storie raccontate attraverso la musica. L’artista si è concentrata sull’importanza delle emozioni genuine piuttosto che su strutture rigide o linee guida predefinite.
Tematiche contemporanee: ansie generazionali
Uno dei brani più significativi dell’EP è “Quanti Anni Hai“, dove Denise affronta il tema del tempo che scorre e delle pressioni sociali legate alla vita adulta. La canzone esplora le ansie legate al mutuo e alle responsabilità quotidiane, rappresentando così il vissuto di molti giovani oggi. Sebbene non voglia porsi come portavoce della sua generazione, sente di poter condividere queste preoccupazioni con chi le sta vicino.
Le parole esprimono la lotta interiore tra desiderio di libertà personale e obblighi imposti dalla società moderna. Il senso di colpa emerge quando ci si sente intrappolati da regole autoimposte o dalle aspettative altrui; tuttavia Denise sottolinea l’importanza di rimanere fedeli a se stessi per non perdere mai quella parte infantile che ci rende autentici.
Relazioni moderne: tra aspettative sociali ed emozioni
Nel suo lavoro musicale Denise affronta anche il tema delle relazioni affettive nell’epoca contemporanea. Riconosce quanto possa essere difficile instaurare legami significativi in un contesto sociale carico d’aspettative spesso irrealistiche. Parla apertamente delle sue esperienze personali riguardo all’amore romantico trasformato da qualcosa d’immenso a qualcosa d’effimero.
La pressione sociale può rendere pesante la ricerca dell’amore vero; tuttavia sostiene che ognuno debba sapere cosa vuole realmente dalla vita sentimentale per evitare frustrazioni inutili. Le sue canzoni invitano ad abbracciare i propri desideri senza farsi condizionare dai giudizi esterni o dalle convenzioni sociali.
Riflessioni sulla mente umana
Un altro aspetto interessante trattato nell’EP riguarda i limiti imposti dalla mente stessa nella comprensione del mondo circostante. Denise parla della difficoltà nel mantenere una visione distaccata dagli eventi quotidiani; questo porta spesso a trascurare la bellezza delle piccole cose nella frenesia della vita moderna.
L’artista esprime chiaramente come questo album celebri il valore del tempo lento rispetto alla rapidità con cui viviamo oggi; invita gli ascoltatori a fermarsi ogni tanto per apprezzare ciò che li circonda senza lasciarsi sopraffarre dal ritmo incessante degli impegni quotidiani.
Critiche social media: affrontarle con leggerezza
In relazione alla propria carriera musicale, Denise discute anche dei giudizi ricevuti sui social media da parte degli hater o semplicemente da chi non apprezza il suo lavoro creativo. Pur riconoscendo l’esistenza del giudizio esterno, afferma di sentirsi fortunata perché raramente incontra persone negative nella sua esperienza professionale.
Nonostante ciò preferisce non soffermarsi troppo sui commenti negativi ma piuttosto concentrarsi sul suo percorso artistico personale ed evolutivo senza farsi influenzare dall’opinione altrui.
Progetti futuri
Infine Denise anticipa alcuni progetti futuri riguardanti attività live nei prossimi mesi mentre continua a lavorare sulla sua musica discografica prevista entro fine estate 2025. È aperta anche a sorprese future nel suo percorso artistico, promettendo nuove esperienze musicali ai suoi fan.