La rassegna “6InSuperAbile – Includi e Supera le Abilità” torna nel 2025 con numeri record: più di 500 studenti partecipanti, il supporto di 40 realtà associative e una raccolta fondi che ha raggiunto i 141.000 euro. Questo evento, che si svolgerà a Possagno il 16 e 17 maggio, rappresenta un’importante iniziativa per promuovere l’inclusione sociale nella Marca Trevigiana. Il programma è stato presentato ieri in Comune, evidenziando la rete di collaborazioni attivate per realizzare questa manifestazione.
Un progetto in crescita dal 2021
Nato nel 2021 come semplice manifestazione sportiva, “6InSuperAbile” si è evoluto in un movimento culturale significativo. L’evento mira a superare pregiudizi e barriere attraverso lo sport, l’arte e la musica. Quest’anno il cuore dell’iniziativa sarà ancora una volta presso gli impianti sportivi dell’Istituto Cavanis Canova a Possagno. Le due giornate del festival saranno caratterizzate da una serie di attività inclusive che coinvolgeranno circa mille persone tra studenti, atleti, volontari e visitatori.
Il primo giorno vedrà protagonisti circa quattrocento ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado impegnati in percorsi sportivi inclusivi insieme a cinquanta giovani delle cooperative sociali locali. Il secondo giorno sarà dedicato agli studenti delle scuole superiori; sono attesi altri duecento ragazzi al mattino mentre nel pomeriggio si esibiranno trecentocinquanta giovani atleti provenienti dalle associazioni sportive della zona.
Attività preparatorie ed eventi collaterali
L’edizione del 2025 ha visto un’intensa preparazione nei mesi precedenti all’evento principale. Tra gennaio ed aprile sono stati organizzati diciotto laboratori di mosaico inclusivo denominati “Tasselloxtasselo”, coinvolgendo dieci scuole superiori della provincia trevigiana. Inoltre, ventidue laboratori didattici hanno avuto luogo in quattro luoghi simbolici della cultura locale.
Un aspetto significativo del progetto è anche la sua dimensione europea: grazie al cofinanziamento della Commissione Europea tramite il programma Erasmus+ SportWay, “6InSuperAbile” ha potuto creare una rete internazionale che arricchisce ulteriormente l’iniziativa.
Le attività non si esauriranno nei giorni dedicati allo sport; dal weekend successivo ci saranno eventi musicali volti alla solidarietà. Si inizierà venerdì con una cena di gala presso Villa Caprera dove imprenditori ed istituzioni incontreranno testimonial dello sport e artisti per raccogliere fondi destinati a progetti socialmente utili.
Obiettivi educativi dell’iniziativa
La missione principale della rassegna rimane invariata: promuovere la cultura dell’inclusione attraverso esperienze condivise tra normodotati e persone con disabilità. Marco Bussetti, direttore dell’ufficio scolastico regionale ha sottolineato come questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per far crescere la consapevolezza sull’importanza dell’integrazione nelle scuole italiane.
“Questa manifestazione serve a far cultura”, ha dichiarato Bussetti durante la presentazione del programma; evidenziando come le olimpiadi siano spesso separate tra normodotati e disabili mentre nelle scuole tutti possono condividere esperienze comuni senza distinzione alcuna.