Dal 19 al 24 maggio si svolgerà la XXXVI edizione della rassegna “La musica unisce la scuola”, un’iniziativa nazionale che mira a valorizzare le attività musicali nelle scuole. L’evento, organizzato dall’INDIRE e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, offre una piattaforma per il confronto tra docenti e per costruire una comunità educativa attorno alla musica.
Un calendario ricco di eventi
Quest’anno, la rassegna prevede una combinazione di eventi online e in presenza. Gli eventi online sono promossi dall’INDIRE, mentre quelli in presenza sono coordinati dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica in collaborazione con diverse istituzioni regionali. Il programma coinvolgerà ensemble orchestrali, cori, bande e gruppi pop-rock-jazz provenienti da scuole di ogni ordine e grado. Questo approccio multidisciplinare permette di mettere in luce le diverse forme espressive legate alla musica scolastica.
Le scuole possono partecipare fino al 9 maggio condividendo video delle loro performance musicali realizzate durante l’anno scolastico corrente o quello precedente . Le esibizioni possono includere solisti, ensemble strumentali e cori, oltre a formazioni più innovative come gruppi di body percussion o progetti interdisciplinari che integrano danza e teatro-musica.
Modalità di partecipazione
Per partecipare alla rassegna è necessario inviare video della durata massima di dieci minuti. Questi devono essere realizzati nel rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali. La trasmissione dei contributi avverrà esclusivamente tramite il dirigente scolastico o un suo delegato attraverso il portale INDIRE dedicato all’iniziativa.
Le modalità consentite includono l’invio tramite link a canali YouTube delle scuole oppure collegamenti a repository online come Google Drive o Vimeo. Tutti i materiali inviati verranno pubblicati sul sito dell’INDIRE con l’obiettivo di creare un patrimonio condiviso che documenta le esperienze didattiche nel campo musicale.
Eventi live e pratiche innovative
Oltre ai video pre-registrati, le scuole hanno anche la possibilità di inviare documentazione riguardante eventi organizzati in diretta streaming durante la settimana della musica. È previsto anche lo spazio per schede testuali che descrivono pratiche didattiche innovative adottate nei vari istituti.
Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità per mostrare il talento degli studenti ma anche uno strumento utile agli insegnanti per scambiarsi idee ed esperienze nell’ambito dell’educazione musicale. La rassegna “La musica unisce la scuola” si conferma quindi come uno spazio fondamentale dove educatori e studenti possono esplorare insieme nuove forme artistiche attraverso il linguaggio universale della musica.