Un’allerta arancione è stata emessa per gran parte del Piemonte, con particolare attenzione alle zone del Verbano, alto Vercellese, Biellese, Torinese e Alpi Marittime. Il resto della regione è sotto allerta gialla. Le previsioni indicano che la massima intensità delle precipitazioni si verificherà nella notte tra mercoledì e giovedì, con piogge diffuse che potrebbero assumere carattere di nubifragio lungo la fascia pedemontana alpina.
Precipitazioni intense e nevicate
Secondo le informazioni fornite dal servizio meteorologico regionale, le precipitazioni attese saranno localmente molto forti. Si prevede un aumento significativo dell’intensità dei fenomeni atmosferici a partire dalla serata di mercoledì. Le nevicate si concentreranno a quote comprese tra i 1700 e i 2100 metri; tuttavia, in corrispondenza dei rovesci più intensi o nelle vallate più strette, il livello delle nevicate potrebbe scendere anche a 200-300 metri.
Le autorità locali stanno monitorando attentamente l’evoluzione della situazione meteorologica per garantire la sicurezza dei cittadini. È previsto anche un forte vento che accompagnerà le precipitazioni, aumentando il rischio di frane superficiali soprattutto nelle aree del Novarese e Vercellese nonché nel Piemonte nord-occidentale.
Rischio idrogeologico lungo il Po
A partire dal pomeriggio di mercoledì sono attesi incrementi significativi nei livelli del fiume Po. In particolare, si prevede che nella sezione di San Sebastiano venga raggiunta una criticità ordinaria a causa dell’afflusso d’acqua proveniente dalle piogge abbondanti previste nelle ore successive. Inoltre, ci sono possibilità concrete che il livello del Po superi la soglia dei Murazzi a Torino.
Le autorità hanno già predisposto misure preventive per mitigare i rischi associati all’innalzamento delle acque fluviali. Gli abitanti delle zone potenzialmente colpite sono stati invitati ad adottare precauzioni adeguate per tutelarsi da eventuali disagi o danni alle proprietà.
Raccomandazioni per la popolazione
In considerazione della gravità dell’allerta meteo in corso e delle condizioni avverse previste nei prossimi giorni, gli esperti raccomandano alla popolazione di prestare attenzione agli aggiornamenti forniti dai servizi meteorologici locali e dalle autorità competenti. È consigliabile limitare gli spostamenti non necessari durante le ore critiche della tempesta prevista.
Inoltre è opportuno verificare lo stato degli scarichi pluviali intorno alle abitazioni ed evitare aree soggette a frane o allagamenti notoriamente vulnerabili durante eventi climatici estremi come quello previsto nei prossimi giorni.
Il monitoraggio continuo da parte degli enti competenti sarà fondamentale nel gestire l’emergenza legata al maltempo in arrivo sul territorio piemontese.