Il maltempo torna a colpire Torino e il Piemonte dopo un periodo di calma. Oggi, l’Arpa Piemonte ha emesso un bollettino di “allerta arancione” che riguarda diverse aree della regione, avvertendo i cittadini su possibili esondazioni dei corsi d’acqua e fenomeni di versante. Le Valli Susa, Sangone, Lanzo, Orco e Chiusella sono tra le zone più a rischio. Per il resto del territorio piemontese è stata diramata un’allerta gialla.
Dettagli sull’allerta meteo
L’allerta arancione è stata attivata per le valli sopra menzionate e si prevede che possa portare a situazioni critiche legate ai fiumi. In particolare, si segnala che nel pomeriggio odierno il fiume Po potrebbe superare la prima soglia di allerta; l’esondazione è prevista nei pressi dei Murazzi a Torino prima della sera. Questo scenario mette in evidenza la necessità di monitorare costantemente i livelli idrici dei corsi d’acqua locali.
L’allerta gialla invece copre il resto della regione ed indica possibili esondazioni limitate e fenomeni minori rispetto alle aree con allerta arancione. Gli esperti raccomandano prudenza agli automobilisti e ai pedoni nelle zone interessate da queste condizioni meteorologiche avverse.
Previsioni meteorologiche
Secondo i meteorologi dell’Arpa Piemonte, una saccatura atlantica proveniente dalla penisola iberica porterà un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche fino alla mattinata di giovedì. La massima intensità delle precipitazioni è attesa nella notte tra mercoledì e giovedì: si prevedono piogge diffuse che potrebbero assumere carattere di nubifragio lungo tutta la fascia pedemontana alpina piemontese.
Le nevicate sono previste ad altitudini comprese tra 1700 e 2100 metri; tuttavia ci potrebbero essere accumuli anche a quote inferiori in corrispondenza dei rovesci più intensi o nelle vallate più strette. Inoltre, gli esperti segnalano una forte ventilazione in quota che potrebbe complicare ulteriormente la situazione.
Raccomandazioni per la popolazione
In considerazione delle previsioni meteo sfavorevoli, l’Arpa Piemonte consiglia alla popolazione di rimanere informata sull’evolversi delle condizioni climatiche locali attraverso fonti ufficiali come bollettini meteo o comunicati stampa degli enti competenti. È opportuno limitare gli spostamenti non necessari durante questo periodo critico ed adottare comportamenti adeguati per garantire la propria sicurezza personale.
La situazione richiede attenzione da parte sia degli enti pubblici sia dei cittadini: mantenere alta l’attenzione sulle eventualità legate al maltempo può contribuire ad evitare incidenti o disagi significativi nelle prossime ore.